News:

Sostienici con una piccola Donazione per le spese di mantenimento del vostro sito!

Menu principale

Info Marelli MM10JA GIULIA 200 CV

Aperto da GPoint, 27 Apr 2021 - 18:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

GPoint

Citazione di: unofear il 11 Mag 2023 - 19:31ho sintonizzato su questa mappa per ora, il minimo è il 50% e va presto al 100%
Ma mi piacerebbe anche avere la valvola termostatica sempre aperta.

Puoi farmi uno screenshot di come hai modificato la mappa?

GPoint

Per l'EGR interna, ho visto la mappa identificata come "Table for target internal EGR Ratio" F28170 sul damos completo postato in sezione download.

Di questa mappa ce ne sono 3 versioni, una è identificata come CNG impostata a 0. Potrebbe essere che anche questa sia da impostare a 0 per escludere l'EGR interna?

Marmotta

Citazione di: GPoint il 11 Mag 2023 - 18:54
Citazione di: unofear il 11 Mag 2023 - 17:17Credo di sì, cos'altro è anche importante ma non ancora definito è dove si trova la mappa che controlla l'accensione e lo spegnimento del termostato per l'intercooler dell'acqua.

Ricordo che qualche post fa hai scritto che tu hai impostato la velocità della pompa fra il 70% e il 100%. Ma hai modificato la mappa che ho indicato io o un'altra?



Capisco il voler massimizzare il lavoro del intercooler ma se in Alfa hanno impostato una data strategia ci sarà un perché... non è una affermazione ma una curiosità. Cioè, perche hanno parzializzato la circolazione dell'acqua? Che vantaggio volevano ottenere? 🤔

GPoint

Per me è lo stesso discorso del perché si mappano le auto, ottimizzare le prestazioni. Non so perché la pompa è impostata così da alfa, se per motivi di riduzione del rumore o altro legato alle normative ambientali, ma è un po' come il discorso delle soglie di funzionamento della ventola del radiatore. In alfa sono impostate a quasi 100 gradi, per carità funziona ma forse farle partire prima per stabilizzare la temperatura più in basso aiuta a non stressare guarnizioni della testa e altro. Per la pompa acqua mi pare che sia impostata ad un 20% base, che poi sale fino al 100% sono in condizioni di richieste alte. Io vorrei impostare una velocità minima leggermente più alta e farla aumentare più velocemente rispetto alla mappa originale.

unofear

Citazione di: Errecinque il 11 Mag 2023 - 19:44@unofear 

Ciao allora non posso modificare e salvare in file con il demo
Prova a modificare i seguenti byte

dtc 0420

7458F8 >FFFF
746D38 0
744290 0

dtc 2270

745E08 >FFFF
747248 0
744518 0
74ACCD 0

dtc 0471

7465C8 >FFFF
747A08 >FFFF
7448F8 0
74CBD2 0
74CBD3 0

DTC 2453

747A20 >FFFF
7465E0 >FFFF
744904 0
74CC32 0
74CC33 0

DTC 226D

7465E8 >FFFF
747A28 >FFFF
744908 0
74CC52 0
è necessario modificare il codice di errore, ad esempio P0420 in FFFF o nel mio caso è necessario solo l'interruttore 0x744290

unofear

Infine per quanto riguarda i flag di diagnosi è necessario disattivare anche questo ad esempio in P0420 all'indirizzo 0x744CB0

Errecinque

Citazione di: unofear il 12 Mag 2023 - 17:59Infine per quanto riguarda i flag di diagnosi è necessario disattivare anche questo ad esempio in P0420 all'indirizzo 0x744CB0

Quindi funziona ho trovato i bit giusti? C'ho messo un bel po' ad allineare le tabelle almeno sappiamo che si fa così

unofear

Citazione di: Errecinque il 12 Mag 2023 - 18:14
Citazione di: unofear il 12 Mag 2023 - 17:59Infine per quanto riguarda i flag di diagnosi è necessario disattivare anche questo ad esempio in P0420 all'indirizzo 0x744CB0

Quindi funziona ho trovato i bit giusti? C'ho messo un bel po' ad allineare le tabelle almeno sappiamo che si fa così
Non posso ancora testarlo, voglio essere pronto quando aggiornerò il downpipe per cancellare questo codice specifico. Capisco qual è la logica ma l'errore P0471&P2453&P226D non esiste nel damos quindi dobbiamo verificare se l'indirizzo è corretto

unofear

Citazione di: Errecinque il 12 Mag 2023 - 18:14
Citazione di: unofear il 12 Mag 2023 - 17:59Infine per quanto riguarda i flag di diagnosi è necessario disattivare anche questo ad esempio in P0420 all'indirizzo 0x744CB0

Quindi funziona ho trovato i bit giusti? C'ho messo un bel po' ad allineare le tabelle almeno sappiamo che si fa così
il tuo calcolo è corretto dobbiamo solo verificare se servono anche i flag di calibrazione della diagnosi

Errecinque

Citazione di: unofear il 12 Mag 2023 - 18:22Capisco qual è la logica ma l'errore P0471&P2453&P226D non esiste nel damos quindi dobbiamo verificare se l'indirizzo è corretto

In che senso non esistono nel damos? sono in chiaro nelle tabelle di diagnostica

Errecinque

Fatto ID ECU da obd con FXFLS. Posso capire che ti chieda motore oltre 70 gradi (ho visto un flag su damos che sbloccava qualcosa in diagnosi evidentemente per leggere la flash, ma il fatto che sblocchi il limiter in folle da 4500 a 6000 e mi faccia fare 3 accelerate fino a 6000rpm non ne capisco il motivo. qualcuno ha gia fatto o assistito ad una lettura obd con altri tool per sapere se è uguale ?

GPoint

Anche la mia dopo aver scritto con il tool dimsport chiede la stessa procedura, serve per apprendere i dati della ruota fonica.

unofear

Citazione di: GPoint il 12 Mag 2023 - 21:53Anche la mia dopo aver scritto con il tool dimsport chiede la stessa procedura, serve per apprendere i dati della ruota fonica.
Sì, questo è il caso quando lo esegui il flashing con il protocollo can-bus, l'ho sintonizzato tramite la modalità di avvio e non ha bisogno di nulla dopo il flash.

Errecinque

Citazione di: GPoint il 12 Mag 2023 - 21:53Anche la mia dopo aver scritto con il tool dimsport chiede la stessa procedura, serve per apprendere i dati della ruota fonica.
Non ti dico la sfilza di errori dopo in diagnosi....l'ho smontata e domani la leggo in boot almeno ho un backup in caso di errori quando poi scriverò in obd i vari step

Errecinque

#269
@Marmotta M14 dovrebbe stare per cambio manuale che su Giulia è previsto