News:

Sostienici con una piccola Donazione per le spese di mantenimento del vostro sito!

Menu principale

Info Marelli MM10JA GIULIA 200 CV

Aperto da GPoint, 27 Apr 2021 - 18:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Marmotta

#225
Citazione di: GPoint il 05 Mag 2023 - 15:00Non ho visto i valori di coppia richiesta, sono sincero. Però se la coppia richiesta è stata messa come nel 280, anche la pressione turbo non dovrebbe basarsi su tale richiesta? Alla fine la mappa turbo dovrebbe essere solo un limitatore, si potrebbe anche impostarlo più alto ma se da richiesta per quella coppia il turbo arriva ad una determinata pressione, se anche alzo il limitatore turbo la pressione non dovrebbe cambiare. Non ho visto a quanto era impostata la coppia, originale la 280 ha un valore in chiaro di 8320

Non ci sono limitatori di coppia nella 280 e nemmeno nella 200, 8320 corrisponde a 520nm che difficilmente raggiungerà  ;)

Le mappe pedale invece sono in percentuale

GPoint

Citazione di: Marmotta il 05 Mag 2023 - 15:16Non ci sono limitatori di coppia nella 280 e nemmeno nella 200, 8320 corrisponde a 520nm che difficilmente raggiungerà  ;)

Le mappe pedale invece sono in percentuale

Su questa ecu mi sono fatto un'idea che provo ad esporti, premetto che sono solo un appassionato e non conosco nemmeno le precedenti ecu di altre auto a benzina per poter fare dei paragoni. Secondo me il valore di conversione dei vari software di modding è da prendere con le molle, anche perchè come tu scrivi 8320=520 sul 280 ma nel 200 è impostato a 7520=470. Seguendo la logica dei vari software lo stesso valore del 200 basterebbe anche per la 280, ma invece cambia, da qui il primo dubbio che mi viene sui valori di conversione. Quel parametro che compare in diverse mappe\bit l'ho sempre interpretato come una richiesta poi dirti realmente cosa rappresenti lo ignoro, potrebbe essere semplicemente il dato iniziale per calcolare tutta la carburazione, che sui benzina è molto più regolamentata che sui diesel. Il pedale lavora in percentuale come dici tu, ma riferito sempre a quel valore che i vari programmi convertono in NM (470 x la 200 e 520 x la 280), per esempio quando il pedale è al 50% la richiesta sarebbe 3760 x il 200 e 4160 x il 280. Semplificando molto, potrebbe essere un dato che la ecu usa per regolare tutta la carburazione, ad una determinata richiesta corrisponde una determinata pressione e via discorrendo. Prima ho scritto che la mappa turbo che noi andiamo a modificare è più un limitatore ma che non regola la pressione, nel senso che sono quasi sicuro che se su una 200cv andassi solo ad alzare quel parametro copiandolo dalla 280, la pressione non cambierebbe minimamente.

Per rispondere a quello che hai scritto, e ho quotato sopra, si è vero che non ci sono limitatori di coppia ne nella 200 che nella 280 ma non perchè sono impostati a 470 o 520nm, ma perchè secondo me non sono limitatori di coppia.

Marmotta

Citazione di: GPoint il 05 Mag 2023 - 17:30
Citazione di: Marmotta il 05 Mag 2023 - 15:16Non ci sono limitatori di coppia nella 280 e nemmeno nella 200, 8320 corrisponde a 520nm che difficilmente raggiungerà  ;)

Le mappe pedale invece sono in percentuale

Su questa ecu mi sono fatto un'idea che provo ad esporti, premetto che sono solo un appassionato e non conosco nemmeno le precedenti ecu di altre auto a benzina per poter fare dei paragoni. Secondo me il valore di conversione dei vari software di modding è da prendere con le molle, anche perchè come tu scrivi 8320=520 sul 280 ma nel 200 è impostato a 7520=470. Seguendo la logica dei vari software lo stesso valore del 200 basterebbe anche per la 280, ma invece cambia, da qui il primo dubbio che mi viene sui valori di conversione. Quel parametro che compare in diverse mappe\bit l'ho sempre interpretato come una richiesta poi dirti realmente cosa rappresenti lo ignoro, potrebbe essere semplicemente il dato iniziale per calcolare tutta la carburazione, che sui benzina è molto più regolamentata che sui diesel. Il pedale lavora in percentuale come dici tu, ma riferito sempre a quel valore che i vari programmi convertono in NM (470 x la 200 e 520 x la 280), per esempio quando il pedale è al 50% la richiesta sarebbe 3760 x il 200 e 4160 x il 280. Semplificando molto, potrebbe essere un dato che la ecu usa per regolare tutta la carburazione, ad una determinata richiesta corrisponde una determinata pressione e via discorrendo. Prima ho scritto che la mappa turbo che noi andiamo a modificare è più un limitatore ma che non regola la pressione, nel senso che sono quasi sicuro che se su una 200cv andassi solo ad alzare quel parametro copiandolo dalla 280, la pressione non cambierebbe minimamente.

Per rispondere a quello che hai scritto, e ho quotato sopra, si è vero che non ci sono limitatori di coppia ne nella 200 che nella 280 ma non perchè sono impostati a 470 o 520nm, ma perchè secondo me non sono limitatori di coppia.

Di dubbi me ne hai messi abbastanza :D

Ok, me la devo studiare ancora un po'... ora sto completando il damos (un lavoraccio) e prendendo spunto da altre mappe sto cercando di capire la logica, sempre che chi le ha fatte sapeva ciò che faceva! Ma purtroppo le mappe "migliori" (tra virgolette perché non ne ho la certezza) non te le mollano neanche a pagamento!

Errecinque

Citazione di: Marmotta il 05 Mag 2023 - 20:35
Citazione di: GPoint il 05 Mag 2023 - 17:30
Citazione di: Marmotta il 05 Mag 2023 - 15:16Non ci sono limitatori di coppia nella 280 e nemmeno nella 200, 8320 corrisponde a 520nm che difficilmente raggiungerà  ;)

Le mappe pedale invece sono in percentuale

Su questa ecu mi sono fatto un'idea che provo ad esporti, premetto che sono solo un appassionato e non conosco nemmeno le precedenti ecu di altre auto a benzina per poter fare dei paragoni. Secondo me il valore di conversione dei vari software di modding è da prendere con le molle, anche perchè come tu scrivi 8320=520 sul 280 ma nel 200 è impostato a 7520=470. Seguendo la logica dei vari software lo stesso valore del 200 basterebbe anche per la 280, ma invece cambia, da qui il primo dubbio che mi viene sui valori di conversione. Quel parametro che compare in diverse mappe\bit l'ho sempre interpretato come una richiesta poi dirti realmente cosa rappresenti lo ignoro, potrebbe essere semplicemente il dato iniziale per calcolare tutta la carburazione, che sui benzina è molto più regolamentata che sui diesel. Il pedale lavora in percentuale come dici tu, ma riferito sempre a quel valore che i vari programmi convertono in NM (470 x la 200 e 520 x la 280), per esempio quando il pedale è al 50% la richiesta sarebbe 3760 x il 200 e 4160 x il 280. Semplificando molto, potrebbe essere un dato che la ecu usa per regolare tutta la carburazione, ad una determinata richiesta corrisponde una determinata pressione e via discorrendo. Prima ho scritto che la mappa turbo che noi andiamo a modificare è più un limitatore ma che non regola la pressione, nel senso che sono quasi sicuro che se su una 200cv andassi solo ad alzare quel parametro copiandolo dalla 280, la pressione non cambierebbe minimamente.

Per rispondere a quello che hai scritto, e ho quotato sopra, si è vero che non ci sono limitatori di coppia ne nella 200 che nella 280 ma non perchè sono impostati a 470 o 520nm, ma perchè secondo me non sono limitatori di coppia.

Di dubbi me ne hai messi abbastanza :D

Ok, me la devo studiare ancora un po'... ora sto completando il damos (un lavoraccio) e prendendo spunto da altre mappe sto cercando di capire la logica, sempre che chi le ha fatte sapeva ciò che faceva! Ma purtroppo le mappe "migliori" (tra virgolette perché non ne ho la certezza) non te le mollano neanche a pagamento!

Guarda anche io sono solo un appassïonato a cui piace imparare poco per volta ma bene e sul campo non per niente ho acquistato un tool nuovo solo per leggere e scrivere questa ecu, perché voglio sentire le modifiche e capire come risponde la macchina modificando un po' per volta i parametri come feci sul mjet (un centinaio di scritture almeno 🤢). Però credo che fare calcoli mirati su questa sia veramente roba per pochi.

GPoint

Citazione di: Errecinque il 05 Mag 2023 - 21:19Guarda anche io sono solo un appassïonato a cui piace imparare poco per volta ma bene e sul campo non per niente ho acquistato un tool nuovo solo per leggere e scrivere questa ecu, perché voglio sentire le modifiche e capire come risponde la macchina modificando un po' per volta i parametri come feci sul mjet (un centinaio di scritture almeno 🤢). Però credo che fare calcoli mirati su questa sia veramente roba per pochi.

Ma si infatti hai pienamente ragione, nemmeno un professionista perderebbe troppo tempo a cercare di capire come funziona una ecu nello specifico, figurati se poi l'ecu in questione è un modello presente su 2 modelli di auto (forse 4 con la maserati e jeep) che comunque non ha una diffusione così capillare. Parlassimo di EDC16\17 potrei ancora capire, ma per questa non sono sicuro ci sia tanta gente a livello professionale disposta a perderci troppo tempo. Per rispondere anche a Marmotta, per me su sta ecu gente che perde tempo per fare calcoli mirati, come dice R5, non ce ne sono. Forse gente che ci ha messo mano più o meno professionalmente con risultati decente ma senza conoscerne perfettamente la ligica... più probabile. Obbiettivamente per un professionista del settore non ha senso studiare la logica completa di una mappa per conoscerla a fondo quando i probabili clienti che potrebbero arrivare si contano sulle punte delle dita, meglio fare le 2\3 cose standard che bene o male accontentano tutti.

E' più probabile che per capirci qualcosa ci stiamo dedicando piu tempo noi in questa discussione.

PS Anche a me è errivato lo strumento per scrivere in autonpmia, dato che può contenere una decina di mappe, mi stavo preparando qualche mappa test da provare, più che altro per esclusioni EGR\S&S.

Errecinque

Citazione di: GPoint il 05 Mag 2023 - 21:42PS Anche a me è errivato lo strumento per scrivere in autonpmia, dato che può contenere una decina di mappe, mi stavo preparando qualche mappa test da provare, più che altro per esclusioni EGR\S&S.

Hai un numero limitato di token?

Marmotta

Citazione di: Errecinque il 05 Mag 2023 - 21:47
Citazione di: GPoint il 05 Mag 2023 - 21:42PS Anche a me è errivato lo strumento per scrivere in autonpmia, dato che può contenere una decina di mappe, mi stavo preparando qualche mappa test da provare, più che altro per esclusioni EGR\S&S.

Hai un numero limitato di token?

Penso sia il my genius, ma pensavo fosse solo slave... 🤔

GPoint

Si è il my Genius, non so bene come funziona dal punto di vista sw. Lo si può precaricare con 10 mappe e poi si possono scrivere in autonomia. Ovviamente si lega ad una singola macchina e non funziona su altre a patto di inizializzarlo nuovamente, ma comunque una macchina per volta. Su come caricare le diverse mappe non ho ancora avuto modo di verificare. Dovrei attivarlo al primo tagliando fra un paio di settimane.

Marmotta

Citazione di: GPoint il 06 Mag 2023 - 06:39Si è il my Genius, non so bene come funziona dal punto di vista sw. Lo si può precaricare con 10 mappe e poi si possono scrivere in autonomia. Ovviamente si lega ad una singola macchina e non funziona su altre a patto di inizializzarlo nuovamente, ma comunque una macchina per volta. Su come caricare le diverse mappe non ho ancora avuto modo di verificare. Dovrei attivarlo al primo tagliando fra un paio di settimane.

Non vorrei fare il guastafeste, ma sai che è uno sfruttamento slave? Non puoi caricarci un normale file binario, ma solo file opportunamente criptati da un master abbonato a dimsport. Che io sappia o diventi master acquistando il Trasdata, o devi trovare un preparatore che lo usa e si associa il genius, a quel punto puoi fagli codificare i file da lui e caricarli sul genius...

GPoint

Si ne sono consapevole 😁, infatti lo gestisco tramite il preparatore che mi ha seguito e con cui ho un ottimo rapporto anche al di fuori.

unofear

Sto usando trasdata per flashare l'ecu ma questo richiede di aprire l'ecu.Mi piacerebbe avere una soluzione per il collegamento diretto senza aprire.Devo dire che la chiave per la messa a punto è datalog ogni volta e capire se le modifiche che hai apportato modificato quanto richiesto.

Marmotta

#236
Citazione di: unofear il 07 Mag 2023 - 10:45Sto usando trasdata per flashare l'ecu ma questo richiede di aprire l'ecu.Mi piacerebbe avere una soluzione per il collegamento diretto senza aprire.Devo dire che la chiave per la messa a punto è datalog ogni volta e capire se le modifiche che hai apportato modificato quanto richiesto.

Una buona soluzione è Powergate + encoder ;)

Volevo chiederti un favore: sto diventando matto a capire a cosa serve un bit singolo che spesso viene modificato, nella tua mappa (P254WD6E) si trova in 70E164. Tu sei riuscito a capire a cosa serve? Non trovo corrispondenza nelle versioni piu vecchie...

Edit: nella G543AA8A si trova a 70E6FC... nella G492AA0A (l'unica che ho il damos completo) sembra non esistere :(

unofear

Citazione di: Marmotta il 07 Mag 2023 - 10:55
Citazione di: unofear il 07 Mag 2023 - 10:45Sto usando trasdata per flashare l'ecu ma questo richiede di aprire l'ecu.Mi piacerebbe avere una soluzione per il collegamento diretto senza aprire.Devo dire che la chiave per la messa a punto è datalog ogni volta e capire se le modifiche che hai apportato modificato quanto richiesto.

Una buona soluzione è Powergate + encoder ;)

Volevo chiederti un favore: sto diventando matto a capire a cosa serve un bit singolo che spesso viene modificato, nella tua mappa (P254WD6E) si trova in 70E164. Tu sei riuscito a capire a cosa serve? Non trovo corrispondenza nelle versioni piu vecchie...

Edit: nella G543AA8A si trova a 70E6FC... nella G492AA0A (l'unica che ho il damos completo) sembra non esistere :(
Non lo so, ma credo che tu stia sprecando il tuo tempo con questo, concentrati sulla sezione di messa a punto di base alla volta, primo controllo boost e secondo controllo della fasatura dell'accensione che è il più importante

Marmotta

Citazione di: unofear il 07 Mag 2023 - 12:40
Citazione di: Marmotta il 07 Mag 2023 - 10:55
Citazione di: unofear il 07 Mag 2023 - 10:45Sto usando trasdata per flashare l'ecu ma questo richiede di aprire l'ecu.Mi piacerebbe avere una soluzione per il collegamento diretto senza aprire.Devo dire che la chiave per la messa a punto è datalog ogni volta e capire se le modifiche che hai apportato modificato quanto richiesto.

Una buona soluzione è Powergate + encoder ;)

Volevo chiederti un favore: sto diventando matto a capire a cosa serve un bit singolo che spesso viene modificato, nella tua mappa (P254WD6E) si trova in 70E164. Tu sei riuscito a capire a cosa serve? Non trovo corrispondenza nelle versioni piu vecchie...

Edit: nella G543AA8A si trova a 70E6FC... nella G492AA0A (l'unica che ho il damos completo) sembra non esistere :(
Non lo so, ma credo che tu stia sprecando il tuo tempo con questo, concentrati sulla sezione di messa a punto di base alla volta, primo controllo boost e secondo controllo della fasatura dell'accensione che è il più importante

Si certo! Ma sono ancora nella fase di studio, voglio completare il piu possibile il damos anche se magari non mi serve... quel bit singolo lo portano tutti da 100 a 0 e sono curioso di sapere il perché 😉

unofear

Citazione di: Marmotta il 07 Mag 2023 - 12:51
Citazione di: unofear il 07 Mag 2023 - 12:40
Citazione di: Marmotta il 07 Mag 2023 - 10:55
Citazione di: unofear il 07 Mag 2023 - 10:45Sto usando trasdata per flashare l'ecu ma questo richiede di aprire l'ecu.Mi piacerebbe avere una soluzione per il collegamento diretto senza aprire.Devo dire che la chiave per la messa a punto è datalog ogni volta e capire se le modifiche che hai apportato modificato quanto richiesto.

Una buona soluzione è Powergate + encoder ;)

Volevo chiederti un favore: sto diventando matto a capire a cosa serve un bit singolo che spesso viene modificato, nella tua mappa (P254WD6E) si trova in 70E164. Tu sei riuscito a capire a cosa serve? Non trovo corrispondenza nelle versioni piu vecchie...

Edit: nella G543AA8A si trova a 70E6FC... nella G492AA0A (l'unica che ho il damos completo) sembra non esistere :(
Non lo so, ma credo che tu stia sprecando il tuo tempo con questo, concentrati sulla sezione di messa a punto di base alla volta, primo controllo boost e secondo controllo della fasatura dell'accensione che è il più importante

Si certo! Ma sono ancora nella fase di studio, voglio completare il piu possibile il damos anche se magari non mi serve... quel bit singolo lo portano tutti da 100 a 0 e sono curioso di sapere il perché 😉
Ti riferisci all'angolo massimo della valvola bassa pressione EGR? Se si se hai inviato a 0 sarà sempre chiusa in quanto l'apertura massima è 0 gradi