News:

Sostienici con una piccola Donazione per le spese di mantenimento del vostro sito!

Menu principale

Info Marelli MM10JA GIULIA 200 CV

Aperto da GPoint, 27 Apr 2021 - 18:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Errecinque

Citazione di: unofear il 07 Gen 2023 - 14:44Ecco il file stock della mia Stelvio 2021 se qualcuno vuole averlo.Non puoi visualizzare questo allegato.

200 o 280 cv ?

Marmotta

Utilissima discussione! Sto anch'io cercando di capire qualcosa su questa centralina e i benzina in particolare. Bei tempi quando nelle edc16 c'erano poche mappe e chiare... già con le edc17 c'è da mettersi le mani nei capelli, con questa MM10JA la situazione è ancora più difficile... ho provato a comparare la 200 con la 280 ma essendo versioni software diverse fatico con winols a vedere chiaramente le differenze (probabilmente c'è da impostare un offset, mi era già capitato con le edc17). Ma in questo momento mi incuriosiva di più capire il comportamento delle mappe pedale: le mappe in se (come per la edc17) pare che aumentino esclusivamente la sensibilità del pedale dando più coppia (nel caso della edc17) o più kw (nel caso della mm10ja) a gas parzializzato, sia la normal che la sport (normal e dynamic) dando la massima potenza al 100% del pedale. Quello che non mi è chiaro è se le differenze tra normal e sport si limitano a questo o c'è dell'altro, le mappe sono talmente tante che ci si perde....

unofear

Citazione di: Errecinque il 08 Gen 2023 - 00:16
Citazione di: unofear il 07 Gen 2023 - 14:44Ecco il file stock della mia Stelvio 2021 se qualcuno vuole averlo.Non puoi visualizzare questo allegato.

200 o 280 cv ?
280 cv

unofear

Citazione di: Marmotta il 08 Gen 2023 - 02:35Utilissima discussione! Sto anch'io cercando di capire qualcosa su questa centralina e i benzina in particolare. Bei tempi quando nelle edc16 c'erano poche mappe e chiare... già con le edc17 c'è da mettersi le mani nei capelli, con questa MM10JA la situazione è ancora più difficile... ho provato a comparare la 200 con la 280 ma essendo versioni software diverse fatico con winols a vedere chiaramente le differenze (probabilmente c'è da impostare un offset, mi era già capitato con le edc17). Ma in questo momento mi incuriosiva di più capire il comportamento delle mappe pedale: le mappe in se (come per la edc17) pare che aumentino esclusivamente la sensibilità del pedale dando più coppia (nel caso della edc17) o più kw (nel caso della mm10ja) a gas parzializzato, sia la normal che la sport (normal e dynamic) dando la massima potenza al 100% del pedale. Quello che non mi è chiaro è se le differenze tra normal e sport si limitano a questo o c'è dell'altro, le mappe sono talmente tante che ci si perde....
Nel manuale puoi vedere che sia la modalità normale che quella dinamica danno la stessa potenza l'unica differenza è la risposta dell'acceleratore e il cambio di marcia come in dinamica è più veloce. La mia opinione è che in normale l'acceleratore deve rallentare in reazione e in dinamica è troppo aggressivo come apri più di quanto richiesto quindi proverò a fare 1/1 .
Posso datalog tutto con multiecuscan che supporta molto bene queste auto. Quello che mi piace mettere a punto su questa macchina è:
La fasatura dell'accensione come ad alti regimi è molto bassa di circa 5 gradi
Aumenta la pressione
Limitazione di coppia
Limitatore di giri a 6500 giri/min
Registra il carburante e fallo a tutto gas 0,82-0,80 lambda.

Successivamente se riesco a mettere a punto il cambio ZF8HP50 per cambiare il cambio marcia a 6500 giri/min in modalità dinamica o gara.

Errecinque

Citazione di: unofear il 08 Gen 2023 - 09:45
Citazione di: Marmotta il 08 Gen 2023 - 02:35Utilissima discussione! Sto anch'io cercando di capire qualcosa su questa centralina e i benzina in particolare. Bei tempi quando nelle edc16 c'erano poche mappe e chiare... già con le edc17 c'è da mettersi le mani nei capelli, con questa MM10JA la situazione è ancora più difficile... ho provato a comparare la 200 con la 280 ma essendo versioni software diverse fatico con winols a vedere chiaramente le differenze (probabilmente c'è da impostare un offset, mi era già capitato con le edc17). Ma in questo momento mi incuriosiva di più capire il comportamento delle mappe pedale: le mappe in se (come per la edc17) pare che aumentino esclusivamente la sensibilità del pedale dando più coppia (nel caso della edc17) o più kw (nel caso della mm10ja) a gas parzializzato, sia la normal che la sport (normal e dynamic) dando la massima potenza al 100% del pedale. Quello che non mi è chiaro è se le differenze tra normal e sport si limitano a questo o c'è dell'altro, le mappe sono talmente tante che ci si perde....
Nel manuale puoi vedere che sia la modalità normale che quella dinamica danno la stessa potenza l'unica differenza è la risposta dell'acceleratore e il cambio di marcia come in dinamica è più veloce. La mia opinione è che in normale l'acceleratore deve rallentare in reazione e in dinamica è troppo aggressivo come apri più di quanto richiesto quindi proverò a fare 1/1 .
Posso datalog tutto con multiecuscan che supporta molto bene queste auto. Quello che mi piace mettere a punto su questa macchina è:
La fasatura dell'accensione come ad alti regimi è molto bassa di circa 5 gradi
Aumenta la pressione
Limitazione di coppia
Limitatore di giri a 6500 giri/min
Registra il carburante e fallo a tutto gas 0,82-0,80 lambda.

Successivamente se riesco a mettere a punto il cambio ZF8HP50 per cambiare il cambio marcia a 6500 giri/min in modalità dinamica o gara.

Appena ho tempo mi rimetto a studiare un po' il damos, credo che la parte più difficile sia la fasatura del modulo multiair. Finché non prendo il tool per scrivere e poter fare test e log su strada mi sono limitato a portare gli incrementi del 280 sul file del 200

Marmotta

Citazione di: unofear il 08 Gen 2023 - 09:45Nel manuale puoi vedere che sia la modalità normale che quella dinamica danno la stessa potenza l'unica differenza è la risposta dell'acceleratore e il cambio di marcia come in dinamica è più veloce. La mia opinione è che in normale l'acceleratore deve rallentare in reazione e in dinamica è troppo aggressivo come apri più di quanto richiesto quindi proverò a fare 1/1 .
Posso datalog tutto con multiecuscan che supporta molto bene queste auto. Quello che mi piace mettere a punto su questa macchina è:
La fasatura dell'accensione come ad alti regimi è molto bassa di circa 5 gradi
Aumenta la pressione
Limitazione di coppia
Limitatore di giri a 6500 giri/min
Registra il carburante e fallo a tutto gas 0,82-0,80 lambda.

Successivamente se riesco a mettere a punto il cambio ZF8HP50 per cambiare il cambio marcia a 6500 giri/min in modalità dinamica o gara.

Quindi non c'è il famoso intervento dell'overboost in dynamic? Lo "schemino" divulgato da Alfa lo menzionava... alzare il limitatore a 6500 e' sicuramente una buona cosa, ma per come è fatto il motore a livello di performance non credo ci siano vantaggi. Per aumentare la potenza la cosa piu rapida e sicura non è intervenire sui limitatori di coppia e la pressione turbo? (che tra l'altro, pur avendo il damos non ho trovato)

Marmotta

#96
Citazione di: Errecinque il 08 Gen 2023 - 13:06Appena ho tempo mi rimetto a studiare un po' il damos, credo che la parte più difficile sia la fasatura del modulo multiair. Finché non prendo il tool per scrivere e poter fare test e log su strada mi sono limitato a portare gli incrementi del 280 sul file del 200

Per il tool da quello che ho capito è necessario il kess2 almeno 5.030, oppure il kt2xx/f*xfl. Ma secondo me c'è un'altra possibilita piu economica e sopratutto sicura: stavo valutando di prendere il Pwg 3+ e relativo decoder. Se non mi son perso qualche passaggio non sarebbe una cattiva idea 😉

unofear

#97
Citazione di: Errecinque il 08 Gen 2023 - 13:06
Citazione di: unofear il 08 Gen 2023 - 09:45
Citazione di: Marmotta il 08 Gen 2023 - 02:35Utilissima discussione! Sto anch'io cercando di capire qualcosa su questa centralina e i benzina in particolare. Bei tempi quando nelle edc16 c'erano poche mappe e chiare... già con le edc17 c'è da mettersi le mani nei capelli, con questa MM10JA la situazione è ancora più difficile... ho provato a comparare la 200 con la 280 ma essendo versioni software diverse fatico con winols a vedere chiaramente le differenze (probabilmente c'è da impostare un offset, mi era già capitato con le edc17). Ma in questo momento mi incuriosiva di più capire il comportamento delle mappe pedale: le mappe in se (come per la edc17) pare che aumentino esclusivamente la sensibilità del pedale dando più coppia (nel caso della edc17) o più kw (nel caso della mm10ja) a gas parzializzato, sia la normal che la sport (normal e dynamic) dando la massima potenza al 100% del pedale. Quello che non mi è chiaro è se le differenze tra normal e sport si limitano a questo o c'è dell'altro, le mappe sono talmente tante che ci si perde....
Nel manuale puoi vedere che sia la modalità normale che quella dinamica danno la stessa potenza l'unica differenza è la risposta dell'acceleratore e il cambio di marcia come in dinamica è più veloce. La mia opinione è che in normale l'acceleratore deve rallentare in reazione e in dinamica è troppo aggressivo come apri più di quanto richiesto quindi proverò a fare 1/1 .
Posso datalog tutto con multiecuscan che supporta molto bene queste auto. Quello che mi piace mettere a punto su questa macchina è:
La fasatura dell'accensione come ad alti regimi è molto bassa di circa 5 gradi
Aumenta la pressione
Limitazione di coppia
Limitatore di giri a 6500 giri/min
Registra il carburante e fallo a tutto gas 0,82-0,80 lambda.

Successivamente se riesco a mettere a punto il cambio ZF8HP50 per cambiare il cambio marcia a 6500 giri/min in modalità dinamica o gara.

Appena ho tempo mi rimetto a studiare un po' il damos, credo che la parte più difficile sia la fasatura del modulo multiair. Finché non prendo il tool per scrivere e poter fare test e log su strada mi sono limitato a portare gli incrementi del 280 sul file del 200
Sono d'accordo con te che la tempistica è la più difficile da mettere a punto su questa centralina.Per il flash sto usando il Kess v2 originale e ora il kess v3 in quanto è uno strumento che ho già da tuning moto centralina.Ti consiglio di usare trsdt

unofear

Citazione di: Marmotta il 08 Gen 2023 - 13:46
Citazione di: unofear il 08 Gen 2023 - 09:45Nel manuale puoi vedere che sia la modalità normale che quella dinamica danno la stessa potenza l'unica differenza è la risposta dell'acceleratore e il cambio di marcia come in dinamica è più veloce. La mia opinione è che in normale l'acceleratore deve rallentare in reazione e in dinamica è troppo aggressivo come apri più di quanto richiesto quindi proverò a fare 1/1 .
Posso datalog tutto con multiecuscan che supporta molto bene queste auto. Quello che mi piace mettere a punto su questa macchina è:
La fasatura dell'accensione come ad alti regimi è molto bassa di circa 5 gradi
Aumenta la pressione
Limitazione di coppia
Limitatore di giri a 6500 giri/min
Registra il carburante e fallo a tutto gas 0,82-0,80 lambda.

Successivamente se riesco a mettere a punto il cambio ZF8HP50 per cambiare il cambio marcia a 6500 giri/min in modalità dinamica o gara.

Quindi non c'è il famoso intervento dell'overboost in dynamic? Lo "schemino" divulgato da Alfa lo menzionava... alzare il limitatore a 6500 e' sicuramente una buona cosa, ma per come è fatto il motore a livello di performance non credo ci siano vantaggi. Per aumentare la potenza la cosa piu rapida e sicura non è intervenire sui limitatori di coppia e la pressione turbo? (che tra l'altro, pur avendo il damos non ho trovato)
Sì, senza turbo ibrido e almeno downpipe non guadagnerai molto, ma cambiare marcia a regimi più alti ti darà una fascia di potenza più utilizzabile.
Lavorando ora alla pressione di sovralimentazione e alla/e mappa/e di coppia.
A proposito, qualcuno ha giocato con il file nel post precedente menzionato come 315cv ottimizzato?

Marmotta

Citazione di: unofear il 08 Gen 2023 - 16:13Sono d'accordo con te che la tempistica è la più difficile da mettere a punto su questa centralina.Per il flash sto usando il Kess v2 originale e ora il kess v3 in quanto è uno strumento che ho già da tuning moto centralina.Ti consiglio di usare trasdata da questo tizio funziona molto bene come l'originale www.car-prog.com

Non mi risulta che il trasdata 9 sia compatibile, l'unica possibilità credo sia il kess2 (almeno 5.030), ma poi in obd fa salire il contatore delle scritture?

unofear

#100
Citazione di: Marmotta il 08 Gen 2023 - 18:12
Citazione di: unofear il 08 Gen 2023 - 16:13Sono d'accordo con te che la tempistica è la più difficile da mettere a punto su questa centralina.Per il flash sto usando il Kess v2 originale e ora il kess v3 in quanto è uno strumento che ho già da tuning moto centralina.Ti consiglio di usare trasdata da questo tizio funziona molto bene come l'originale www.car-prog.com

Non mi risulta che il trasdata 9 sia compatibile, l'unica possibilità credo sia il kess2 (almeno 5.030), ma poi in obd fa salire il contatore delle scritture?
kess v2 non ha quel protocollo.Se controlli la lista delle centraline supportate da quella pagina per trsdtil protocollo 953 è per la nostra centralina.
Non puoi eseguire il flashing di questa ecu dall'obd solo la connessione diretta al connettore ecu, ma questo si aggiunge al contatore flash. Se lo apri per lampeggiare in modalità di avvio, devi chiuderlo molto bene per evitare danni causati dall'acqua alla tua ecu.

Marmotta

#101
Citazione di: unofear il 08 Gen 2023 - 18:53
Citazione di: Marmotta il 08 Gen 2023 - 18:12
Citazione di: unofear il 08 Gen 2023 - 16:13Sono d'accordo con te che la tempistica è la più difficile da mettere a punto su questa centralina.Per il flash sto usando il Kess v2 originale e ora il kess v3 in quanto è uno strumento che ho già da tuning moto centralina.Ti consiglio di usare trasdata da questo tizio funziona molto bene come l'originale www.car-prog.com

Non mi risulta che il trsdt9 sia compatibile, l'unica possibilità credo sia il kess2 , ma poi in obd fa salire il contatore delle scritture?
kess v2 non ha quel protocollo.Se controlli la lista delle centraline supportate da quella pagina per trsdta il protocollo 953 è per la nostra centralina.
Non puoi eseguire il flashing di questa ecu dall'obd solo la connessione diretta al connettore ecu, ma questo si aggiunge al contatore flash. Se lo apri per lampeggiare in modalità di avvio, devi chiuderlo molto bene per evitare danni causati dall'acqua alla tua ecu.

Il kess2 a sopporta in obd 😉

unofear

Il mio kess v2 originale che interrompe il supporto non appena aggiorna lo strumento con kess v3 ha provato a leggere la mia auto direttamente da obd senza successo. Solo per menzionare che ho già eliminato il modulo sgw. Quindi connettiti direttamente all'ecu e leggilo. Trova in damos il "Flag indicava un SW-reflash o una disconnessione della batteria"Non puoi visualizzare questo allegato.

Errecinque

@Marmotta @unofear vi chiedo cortesemente di non nominare esplicitamente nessun tool clone per evitare problemi..Usate abbreviazioni che si capisce lo stesso

Errecinque

Citazione di: unofear il 08 Gen 2023 - 19:29Il mio kess v2 originale che interrompe il supporto non appena aggiorna lo strumento con kess v3 ha provato a leggere la mia auto direttamente da obd senza successo. Solo per menzionare che ho già eliminato il modulo sgw. Quindi connettiti direttamente all'ecu e leggilo. Trova in damos il "Flag indicava un SW-reflash o una disconnessione della batteria"Non puoi visualizzare questo allegato.

Puoi spiegare meglio cosa inibisce questo flag? elimina blocco scrittura da sgw o il contatore di scritture?