News:

Sostienici con una piccola Donazione per le spese di mantenimento del vostro sito!

Menu principale

Info Marelli MM10JA GIULIA 200 CV

Aperto da GPoint, 27 Apr 2021 - 18:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Errecinque

Citazione di: GPoint il 14 Mag 2022 - 19:47Ciao ragazzi, è un pò che la discussione è ferma e spero che l'interesse ci sia ancora, anche perchè settimana prossima approfittando di alcuni lavori da eseguire sulla mia Giulia 200CV, avrei provato un paio di modifiche alla mappa che attualmente ho su (una ori 100% 280) per cercare di aggiungere qualcosina in più ma sempre in sicurezza, quindi senza esagerare. Ovviamente la vostra opinione o il vostro aiutosono molto graditi.



Sono a tiro anche io tra non molto la porterò da un mio amico a scrivere, intanto lo scarico terminale l'ho cambiato molto appagante sono indeciso se fargli fare anche il bang in rilascio. 

GPoint

Io il bang lo lascerei stare, non è che faccia proprio bene 😁

Ma hai preparato tu il file o scrivi solamente il 280 ori?

Se hai fatto delle mod fammi dare una sbirciata 😁😁😁, intanto butta un occhio a quella che ho allegato, se hai tempo.

Errecinque

Citazione di: GPoint il 14 Mag 2022 - 20:59Io il bang lo lascerei stare, non è che faccia proprio bene 😁

Ma hai preparato tu il file o scrivi solamente il 280 ori?

Se hai fatto delle mod fammi dare una sbirciata 😁😁😁, intanto butta un occhio a quella che ho allegato, se hai tempo.

Domani la guardo molto volentieri, il bang infatti ho paura a farlo per l'affidabilità del motore credo lascerò stare (primo perché non so come si fa 😁). Sto ricopiando tutte  le mappe dal file 280, e oltre alla famosa mappa della farfalla che avevamo trovato proverò un primo step così. Però é mia intenzione studiare il damos per bene e cercare di imparare bene questa ecu come feci con la edc16c39. Devo solo trovare lo strumento per scrivere in modo da poter fare dei test da solo, ma purtroppo abbiamo una ecu di 💩 che pochi tool fanno

GPoint

La farfalla non l'ho modificata, apre fino a 82 gradi, non vorrei toccarla per evitare anomalie nella posizione, non so se si hanno benefici per qualche grado di apertura, anche perché non credo si possa mettere a 90.

Tempo fa mi avevi girato un progetto ma era riferito alla mia mappa originale da 200, non riesco a modificarlo per rendere la base del progetto riferito alla 280 che ho su ora. C'è il modo di modificarlo?

Errecinque

Citazione di: GPoint il 14 Mag 2022 - 21:52Tempo fa mi avevi girato un progetto ma era riferito alla mia mappa originale da 200, non riesco a modificarlo per rendere la base del progetto riferito alla 280 che ho su ora. C'è il modo di modificarlo?

Me lo rigiri qui per favore perché nei progetti winols devo metterci un po' di ordine e non so più quale era

GPoint

Eccolo, questo è l'ultimo che mi avevi inviato:

Non puoi visualizzare questo allegato.

GPoint

Citazione di: Errecinque il 14 Mag 2022 - 19:55Sono a tiro anche io tra non molto la porterò da un mio amico a scrivere, intanto lo scarico terminale l'ho cambiato molto appagante sono indeciso se fargli fare anche il bang in rilascio. 

Mi era sfuggita questa info sullo scarico, ma hai messo un terminale con il barilotto ma più aperto o direttamente un tubo? Anche io vorrei fare qualcosa per migliorare il sound, ma senza esagerare.

Invece per la lettura e scrittura in autonomia, non so se c'è qualcosa di clone che sia in grado, mi pare che ad oggi solo con strumenti ufficiali.

Errecinque

Citazione di: GPoint il 14 Mag 2022 - 19:47Ciao ragazzi, è un pò che la discussione è ferma e spero che l'interesse ci sia ancora, anche perchè settimana prossima approfittando di alcuni lavori da eseguire sulla mia Giulia 200CV, avrei provato un paio di modifiche alla mappa che attualmente ho su (una ori 100% 280) per cercare di aggiungere qualcosina in più ma sempre in sicurezza, quindi senza esagerare. Ovviamente la vostra opinione o il vostro aiutosono molto graditi.



Ciao per quello che ho visto credo che danni non ne fai gli incrementi sono minimi, puo' anche essere che non senti molta differenza rispetto al file 280 base, pero' provare non guasta piu' che altro per rendersi conto di come risponde con piccoli incrementi e avere un riferimento di quanto si puo' osare

GPoint

#83
Citazione di: Errecinque il 18 Mag 2022 - 22:00Ciao per quello che ho visto credo che danni non ne fai gli incrementi sono minimi, puo' anche essere che non senti molta differenza rispetto al file 280 base, pero' provare non guasta piu' che altro per rendersi conto di come risponde con piccoli incrementi e avere un riferimento di quanto si puo' osare

Ok, perfetto. Quindi lascio anche quei bit singoli che a me sono sembrati di limitazione? Per intenderci quelli che ho incrementato di 240 punti?

Inoltre pensi che sia meglio incrementare anche l'apertura della farfalla di qualche grado? Pensavo max 5°, da 82 a 87 per intenderci. Oppure inizio a provarla così?

Errecinque

Citazione di: GPoint il 18 Mag 2022 - 22:22
Citazione di: Errecinque il 18 Mag 2022 - 22:00Ciao per quello che ho visto credo che danni non ne fai gli incrementi sono minimi, puo' anche essere che non senti molta differenza rispetto al file 280 base, pero' provare non guasta piu' che altro per rendersi conto di come risponde con piccoli incrementi e avere un riferimento di quanto si puo' osare

Ok, perfetto. Quindi lascio anche quei bit singoli che a me sono sembrati di limitazione? Per intenderci quelli che ho incrementato di 240 punti?

Inoltre pensi che sia meglio incrementare anche l'apertura della farfalla di qualche grado? Pensavo max 5°, da 82 a 87 per intenderci. Oppure inizio a provarla così?

Io la proverei a 87 e quei bit che il damos non porta come lim nm visto che sono già al valore del 280 li lascerei ori non si sa mai

GPoint

Ciao R5, volevo chiederti se per quanto riguarda la valvola EGR hai delle info utili in merito. Non ricordo se sul 200 è disabilitata, per caso hai qualche indicazione di indirizzi o metodologia di blocco? Mi avevano parlato di staccarla ed eliminare il dtc, ma non mi pare una soluzione elegante.

Errecinque

Citazione di: GPoint il 05 Giu 2022 - 19:22Ciao R5, volevo chiederti se per quanto riguarda la valvola EGR hai delle info utili in merito. Non ricordo se sul 200 è disabilitata, per caso hai qualche indicazione di indirizzi o metodologia di blocco? Mi avevano parlato di staccarla ed eliminare il dtc, ma non mi pare una soluzione elegante.
Se basta quello appena posso guardo sul damos e vediamo di farlo la prima cosa da fare è staccarla e vedere in diagnosi il dtc da levare (quelli si dovrebbe levare facilmente), ma il problema che io non so ancora dove sia (non ci ho guardato) e forse ne abbiamo 2 alta e bassa pressione

GPoint

Ho guardato sul DTE, di EGR dovrebbe essercene solo 1, forse sono 2 sul diesel. Comunque dovrebbe essere sul tubo di aspirazione dopo il debimetro, dopo la curva a ridosso dell'ingresso del turbo. I gas lo prende dal collettore di scarico, dopo il turbo lato scarico dovrebbe esserci una curva verso il basso, prima del catalizzatore, li c'è un raccordo che preleva i gas e li fa passare in uno scambiatore ad acqua per raffreddarli, a monte di questo scambiatore c'è la valvola che ti ho scritto all'inizio, quella prima del turbo lato aspirazione. Domani ti allego delle immagini più chiare. Il massimo sarebbe fare come sui diesel che si esclude e poi la si tappa prima dello scambiatore.

unofear

È bene cercare di trovare e aggiungere mappa egr/is.
Un'altra sezione importante è la strategia dell'intercooler ad acqua poiché ho letto che deve essere migliorata e abbassare la temperatura di ingresso. Il mio è il modello 2021 con filtro OPF, quindi lo scarico è molto limitato.

unofear

Ecco il file stock della mia Stelvio 2021 se qualcuno vuole averlo.Non puoi visualizzare questo allegato.