News:

Sostienici con una piccola Donazione per le spese di mantenimento del vostro sito!

Menu principale

PARERE MAPPA FIAT BRAVO 1600MJT 120CV

Aperto da Bravo86, 18 Nov 2021 - 01:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Bravo86

Citazione di: EcuLab il 08 Gen 2024 - 12:55
Citazione di: Bravo86 il 05 Dic 2021 - 18:05
Citazione di: Errecinque il 02 Dic 2021 - 21:36@
Citazione di: Bravo86 il 24 Nov 2021 - 03:06La mappa che ho ritoccato indica un fattore come puoi vedere dal mappack. Il fattore che ho portato a 0,25 a 70 gradi prima stava a 0. Sotto i 70 gradi stava già a 0,25.

trovate le mappe che dici, quindi modificando le correzioni hai ritardato sotto i 70 e anticipato di un grado a 70 gradi, ho capito bene?

Citazione di: Bravo86 il 30 Nov 2021 - 19:49Effettivamente la differenza in alto con meno anticipo rispetto alla mappa originale si sente e anche di parecchio perchè anche solo 1 grado in meno mi consente di allungare di più e sentire più spinta. Prima invece murava un pò e stentava a salire di giri.

capito il ragionamento però sulle mappe anticipi non vedo i bp informati per la iq che inietti, e nell'ultima colonna dei 70 come mai non hai mantenuto la stessa linea cioe' ritardare un pelo per non murare? calcoli fatti per non andare in post?



Eccomi. Non avevo notato tempestivamente la tua risposta al mio post. Vedo di chiarirti velocemente le idee. Il fattore di correzione che ti dicevo che ho lasciato a 0,25 anche oltre i 70 gradi si riferisce ai valori della mappa all'indirizzo 1D91EA e successiva. Come avevo detto in precedenza moltiplicando i valori alla mappa 1D91EA per il fattore di 0,25 ottieni un valore in gradi da aggiungere poi alle 5 mappe anticipi che tutti conosciamo. Praticamente la correzione aggiunge gradi alle 5 mappe quando il fattore è positivo mentre se fosse negativo (e in alcune edc16c39 lo è ) allora lo toglie. Il fatto che abbia abbassato i fattori prima dei 70 gradi è dovuto al fatto che avendo rifatto le 5 mappe anticipi alzando i valori mi sarei ritrovato a freddo con troppo anticipo e quindi ricalcolando il tutto ho pensato di dimezzare sotto i 70 gradi il fattore mentre oltre 70 gradi ho tenuto il valore uguale a quello esistente dei 69 gradi perchè come avevo spiegato in precedenza notavo un calo di spinta ai bassi dopo che lancetta temperatura oltrepassava la metà (70 gradi appunto). Tutto quà. mi sembra molto semplice :). Per gli anticipi come avevo detto è stata veramente complicata la faccenda perchè anche rispettando la formula ormai nota e stranota per calcolarsi i gradi della durata di iniezione (se ti interessa approfondiremo più in là) la macchina murava agli alti un pò (cioè sentivo che dopo i 3000 giri saliva più piano e il motore era proprio ruvido nell'erogazione). Quindi ho pensato di uniformare il tutto e seguire la linea dell'andamento delle mappe anticipi originali visti in 3D. Si lo so non ho aggiornato il breackpoint oltre i 70mm3 però tutto sommato va bene così. Poi chiaramente dipende un pò da motore a motore e anche un pelo dal gusto personale. L'importante è controllare le egt e la pressione turbina che non vada alle stelle ritardando troppo perchè se no poi son dolori. Ti ripeto anche e confermo che anche a metà gas sale di giri molto velocemente e allunga proprio bene in maniera più fluida rispetto ad avere gli anticipi originali. La mappa anticipi originale è stata progettata così per evitare troppe emissioni allo scarico e per dare proprio quell'effetto muro per far capire che la macchina non ne ha più :D . Ho visto molti che aumentano gli anticipi agli alti ma in realtà sui multijet in generale ai bassi si deve aumentare l'anticipo mentre agli alti bisogna togliere più possibile cercando di ridurre i tempi di iniezione con la pressione rail più alta possibile. Infatti se tu guardi per esempio un ori di una 2000mjt troverai l'anticipo più basso agli alti rispetto al 1600 proprio perchè allunga di più e gli iniettori maggiorati riescono ad iniettare più velocemente più quantità di gasolio. Su un 2000 è meno critica la faccenda perchè mi sembra di ricordare che già con un massimo di 24 gradi non avresti in nessuna condizione un effetto "muro" agli alti ma su un 1600 comincia a sentirisi questo effetto quindi meglio stare un pelo più bassi e ottimizzare la combustione (anche a costo di tagliare gasolio con la mappa "fumosità lambda") piuttosto che anticipare iniettando di più perchè comunque l'effetto muro si sentirebbe.

Ciao e complimenti Bravo86, con il tuo lavoro hai aperto un mondo credo per tante persone.
Ho due dubbi in merito al tuo lavoro, ovvero:
1. sul discorso anticipi che tendono a murare ai giri medio/alti, noto che hai tolto anticipo solo sotto i 60mm3 (alle volte sotto i 60mm3), mentre a 70mm3 hai sempre anticipato. Dal tuo lavoro ipotizzo che difficilmente scenderai sotto i 60mm3 a pedale affondato, quindi ti sinceramente non riesco a capire come mai... nel tuo caso ti ritroveresti sempre in una situazione in cui hai anticipato quindi, secondo il tuo ragionamento, dovresti murare ancora di più. Puoi chiarirmi in merito?
2. vedo incrementi elevati di pressione turbo...la 1446 di serie sicuro che lavori in affidabilità e in un range di massimo rendimento a quelle pressioni?
Grazie anticipatamente per i tuoi chiarimenti

Ciao è passato tanto tempo dall'ultima volta che ho pubblicato qualcosa qui sul forum. Per favore cercami su questo gruppo con il mio nick di Bravo86 vedrai che appena posso ti rispondo. Grazie mille e scusami https://chat.whatsapp.com/JHKUP5zDG0r7O3jmJzs9to

EcuLab

Citazione di: Bravo86 il 10 Gen 2024 - 01:33
Citazione di: EcuLab il 08 Gen 2024 - 12:55
Citazione di: Bravo86 il 05 Dic 2021 - 18:05
Citazione di: Errecinque il 02 Dic 2021 - 21:36@
Citazione di: Bravo86 il 24 Nov 2021 - 03:06La mappa che ho ritoccato indica un fattore come puoi vedere dal mappack. Il fattore che ho portato a 0,25 a 70 gradi prima stava a 0. Sotto i 70 gradi stava già a 0,25.

trovate le mappe che dici, quindi modificando le correzioni hai ritardato sotto i 70 e anticipato di un grado a 70 gradi, ho capito bene?

Citazione di: Bravo86 il 30 Nov 2021 - 19:49Effettivamente la differenza in alto con meno anticipo rispetto alla mappa originale si sente e anche di parecchio perchè anche solo 1 grado in meno mi consente di allungare di più e sentire più spinta. Prima invece murava un pò e stentava a salire di giri.

capito il ragionamento però sulle mappe anticipi non vedo i bp informati per la iq che inietti, e nell'ultima colonna dei 70 come mai non hai mantenuto la stessa linea cioe' ritardare un pelo per non murare? calcoli fatti per non andare in post?



Eccomi. Non avevo notato tempestivamente la tua risposta al mio post. Vedo di chiarirti velocemente le idee. Il fattore di correzione che ti dicevo che ho lasciato a 0,25 anche oltre i 70 gradi si riferisce ai valori della mappa all'indirizzo 1D91EA e successiva. Come avevo detto in precedenza moltiplicando i valori alla mappa 1D91EA per il fattore di 0,25 ottieni un valore in gradi da aggiungere poi alle 5 mappe anticipi che tutti conosciamo. Praticamente la correzione aggiunge gradi alle 5 mappe quando il fattore è positivo mentre se fosse negativo (e in alcune edc16c39 lo è ) allora lo toglie. Il fatto che abbia abbassato i fattori prima dei 70 gradi è dovuto al fatto che avendo rifatto le 5 mappe anticipi alzando i valori mi sarei ritrovato a freddo con troppo anticipo e quindi ricalcolando il tutto ho pensato di dimezzare sotto i 70 gradi il fattore mentre oltre 70 gradi ho tenuto il valore uguale a quello esistente dei 69 gradi perchè come avevo spiegato in precedenza notavo un calo di spinta ai bassi dopo che lancetta temperatura oltrepassava la metà (70 gradi appunto). Tutto quà. mi sembra molto semplice :). Per gli anticipi come avevo detto è stata veramente complicata la faccenda perchè anche rispettando la formula ormai nota e stranota per calcolarsi i gradi della durata di iniezione (se ti interessa approfondiremo più in là) la macchina murava agli alti un pò (cioè sentivo che dopo i 3000 giri saliva più piano e il motore era proprio ruvido nell'erogazione). Quindi ho pensato di uniformare il tutto e seguire la linea dell'andamento delle mappe anticipi originali visti in 3D. Si lo so non ho aggiornato il breackpoint oltre i 70mm3 però tutto sommato va bene così. Poi chiaramente dipende un pò da motore a motore e anche un pelo dal gusto personale. L'importante è controllare le egt e la pressione turbina che non vada alle stelle ritardando troppo perchè se no poi son dolori. Ti ripeto anche e confermo che anche a metà gas sale di giri molto velocemente e allunga proprio bene in maniera più fluida rispetto ad avere gli anticipi originali. La mappa anticipi originale è stata progettata così per evitare troppe emissioni allo scarico e per dare proprio quell'effetto muro per far capire che la macchina non ne ha più :D . Ho visto molti che aumentano gli anticipi agli alti ma in realtà sui multijet in generale ai bassi si deve aumentare l'anticipo mentre agli alti bisogna togliere più possibile cercando di ridurre i tempi di iniezione con la pressione rail più alta possibile. Infatti se tu guardi per esempio un ori di una 2000mjt troverai l'anticipo più basso agli alti rispetto al 1600 proprio perchè allunga di più e gli iniettori maggiorati riescono ad iniettare più velocemente più quantità di gasolio. Su un 2000 è meno critica la faccenda perchè mi sembra di ricordare che già con un massimo di 24 gradi non avresti in nessuna condizione un effetto "muro" agli alti ma su un 1600 comincia a sentirisi questo effetto quindi meglio stare un pelo più bassi e ottimizzare la combustione (anche a costo di tagliare gasolio con la mappa "fumosità lambda") piuttosto che anticipare iniettando di più perchè comunque l'effetto muro si sentirebbe.

Ciao e complimenti Bravo86, con il tuo lavoro hai aperto un mondo credo per tante persone.
Ho due dubbi in merito al tuo lavoro, ovvero:
1. sul discorso anticipi che tendono a murare ai giri medio/alti, noto che hai tolto anticipo solo sotto i 60mm3 (alle volte sotto i 60mm3), mentre a 70mm3 hai sempre anticipato. Dal tuo lavoro ipotizzo che difficilmente scenderai sotto i 60mm3 a pedale affondato, quindi ti sinceramente non riesco a capire come mai... nel tuo caso ti ritroveresti sempre in una situazione in cui hai anticipato quindi, secondo il tuo ragionamento, dovresti murare ancora di più. Puoi chiarirmi in merito?
2. vedo incrementi elevati di pressione turbo...la 1446 di serie sicuro che lavori in affidabilità e in un range di massimo rendimento a quelle pressioni?
Grazie anticipatamente per i tuoi chiarimenti

Ciao è passato tanto tempo dall'ultima volta che ho pubblicato qualcosa qui sul forum. Per favore cercami su questo gruppo con il mio nick di Bravo86 vedrai che appena posso ti rispondo. Grazie mille e scusami https://chat.whatsapp.com/JHKUP5zDG0r7O3jmJzs9to

Ciao, ho fatto accesso tramite il link ma non riesco a trovarti (vedo numeri di telefono ma non vedo il nick quindi non so a chi contattare). puoi spiegarmi come fare?

Cosem1

Salve ragazzi posso chiedervi alcuni pareri su questa nappa per una lancia delta, grazie a prescindere da chi risponderà..
La mappa ha dpf e egr off, rev a 5000 giri, ultimamente ho notato che fuma un pò troppo

EcuLab

Citazione di: Cosem1 il 30 Mag 2024 - 17:36Salve ragazzi posso chiedervi alcuni pareri su questa nappa per una lancia delta, grazie a prescindere da chi risponderà..
La mappa ha dpf e egr off, rev a 5000 giri, ultimamente ho notato che fuma un pò troppo
Ciao, perdona se ti rispondo solo ora. Ho visionato la tua mappa e reputo che ci siano degli incrementi esagerati, che ovviamente portano ad avere fumosità elevata. Dovresti iniziare con il ripristinare i tempi di iniezione (o per lo meno ridurli) e aumentare la lamba (dato che attualmente hai un afr di circa 13.9, che giustifica la fumosità)