News:

Sostienici con una piccola Donazione per le spese di mantenimento del vostro sito!

Menu principale

PARERE MAPPA FIAT BRAVO 1600MJT 120CV

Aperto da Bravo86, 18 Nov 2021 - 01:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Bravo86

Salve a tutti. Vorrei sapere da voi cosa ne pensate di questa mappa. Vi elenco di seguito le modifiche effettuate:

EGR OFF, DPF OFF, TEMPI INIEZIONE ORIGINALI, MAPPE PEDALE COMPLETAMENTE RIFATTE, ELIMINAZIONE DI ALCUNI DTC NON NECESSARI, ANTICIPI INIEZIONE COMPLETAMENTE RIFATTI, MAPPE CORREZIONE ANTICIPI INIEZIONE IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA RIVISTE, ACCENSIONE PRIMA E SECONDA VENTOLA ABBASSATE DI 7 GRADI, MAPPA CONVERSIONE RIVISTA TOTALMENTE E ADEGUATA ALLA RICHIESTA, LIMITATORI DI COPPIA TUTTI A 500NM E QUALCUNO COMPLETAMENTE TOLTO, REVLIMITER A 5000GIRI, LIMITATORI GASOLIO TUTTI SBLOCCATI E IMPOSTATI MINIMO A 85 MM3, MAPPA TURBO E GEOMETRIA VARIABILE COMPLETAMENTE RIFATTE, MAPPA RAIL COMPLETAMENTE RIFATTA, MODIFICA SOGLIA DEL P0091, MODIFICA VELOCITA' DEL REGOLATORE DI PRESSIONE, CORREZIONI RAIL ELIMINATE, LAMBDA PORTATO A 0,965 CIOE' 14:1 AFR, CORREZIONI LAMBDA ELIMINATE, MAPPA ACCENSIONE 360NM FISSI SU TUTTA LA MAPPA ,LIMITATORI RAIL TUTTI A 1600 BAR , LIMITATORE GASOLIO CON IL LUNOTTO TERMICO ACCESO SBLOCCATO.

Credo di aver detto tutto ma può darsi che mi sia sfuggito qualcosa che non ho citato. In ogni caso gradisco volentieri consigli, pareri e perchè no anche critiche. Allego ori e mappa modificata qui sotto. Grazie a tutti. Vi aspetto numerosi  :)

fox punto gt

Ciao devo dire che non capisco il motivo di alcune modifiche, ma capisco che va un pò a gusti personali, alcune mappe non sapevo proprio che esistevano tipo quella del lunotto termico. Detto questo, secondo me la domanda più importante è: come ti va l'auto?

Bravo86

#2
Citazione di: fox punto gt il 19 Nov 2021 - 22:52Ciao devo dire che non capisco il motivo di alcune modifiche, ma capisco che va un pò a gusti personali, alcune mappe non sapevo proprio che esistevano tipo quella del lunotto termico. Detto questo, secondo me la domanda più importante è: come ti va l'auto?

Ciao Fox. Grazie per la risposta. Con questa mappa va veramente molto forte. Considera che questa mappa è la novantesima. Sono abbastanza pignolo su tutti gli aspetti e mi piace spremere ogni singolo cavallo e nm in più. Chiaramente come avrai capito sto a limite dell'affidabilità però devo dire che trattandola con cura, non facendo troppe tirate di seguito ma soprattutto facendoli scrupolosamente una manutenzione accurata e regolare sono riuscito a farci circa 10000km con questa mappa. Forse posso limare un pelino sotto i 2000 giri con gli anticipi perchè mi sembrano bassi. Fino a 70 gradi di temperatura motore la sento molto rabbiosa sotto i 2000 giri, poi appena la lancetta arriva a metà e supera i 70 comincia ad essere più morbida. Sicchè poi ricontrollando la mappa mi sono accorto che a 70 gradi le correzioni degli anticipi smettono di essere anticipate. Questo lo hanno previsto gli ingegneri per far scaldare prima il motore e per limitare le emissioni in fase di riscaldamento del motore però effettivamente a freddo va un pelo più forte. Potrei anche mantenere le correzioni degli anticipi anche dopo i 70 gradi però facendo così mi rimane il motore un pelo più rumoroso. Oltre 2000 giri è letteralmente una bomba fino intorno ai 4500. Consumi a filo di gas sui 20 in città e 25 a litro su strade statali lunghe. I consumi sono reali perchè ho lasciato i tempi di iniezione originali. In fin dei conti potrei anche lasciarla stare questa mappa. Volevo solo capire se qualcuno di voi ha magari in mente un idea di miglioramento effettivo delle prestazioni su questa mappa. Lo so magari è gia tirata allo stremo però qualcuno più esperto di me ci sarà. Per la questione del lunotto termico ci messo molto a trovare quella porzione di mappa cosi come anche le soglie  del p0091 che mi rompeva le scatole da tempo . Probabilmente ho la pompa di alta pressione stanca ma grazie a quella modifica l'errore è sparito. Ho studiato tantissimo i damos per arrivare a capire moltissime cose. Tutto qua. Comunque se ti interessa qualcosa in particolare chiedimi e sarò lieto di risponderti. Ciao :)

Errecinque

@Bravo86

ho visto la mappa e sto facendo il mappack delle mod da te fatte

sul pedale secondo me dovresti tenere il max della coppia richiesta almeno fino a 4500 al 100% di pedale se no ti mura un pò cosi

una cosa che noto che hai eliminato i limitatori di recovery lo sapevi?

bella la storia di anticipare accensione ventole

Bravo86

#4
Citazione di: Errecinque il 20 Nov 2021 - 21:58@Bravo86

ho visto la mappa e sto facendo il mappack delle mod da te fatte

sul pedale secondo me dovresti tenere il max della coppia richiesta almeno fino a 4500 al 100% di pedale se no ti mura un pò cosi

una cosa che noto che hai eliminato i limitatori di recovery lo sapevi?

bella la storia di anticipare accensione ventole

Ciao Errecinque complimenti ancora per il forum. Allora ti rispondo con ordine. 

- Ti ringrazio moltissimo per il mappack, potrà tornarmi molto utile anche se io vado comunque a memoria appena apro le mappe. Ormai poi con winols ho terminato le modifiche particolari e sto usando solo ecm spesso in 2D. In ogni caso grazie ancora.

- Per il pedale a me è sempre piaciuto così e devo dirti che sinceramente non ho mai notato questo effetto muro che tu dici. A dirti la verità ora che ci penso forse se si può parlare di effetto muro lo si ha almeno fino a che non premo tutto il pedale in fondo ma è una cosa voluta da me. Sarebbe brutto premere a metà e trovarsi già con il massimo della potenza. Te capisci bene che già ora premendo in fondo a 4500 giri sono 320nm che se non sbaglio convertiti in potenza saranno grossomodo 205 cavalli. Se poi oltre a questo dovessi uniformare la mappa pedale con il massimo della coppia fino a 4500 giri verrebbe fuori che mi ritroverei spesso con la massima potenza ottenibile agli alti già a metà gas e questo a me non piace. Poi se ci sia una sorta di muro che impedisce tutta la potenza ottenibile (della serie che l'unico limitatore che limita la coppia e la potenza è la lambda) allora ok posso capire ma credimi non ho mai sentito il bisogno. Mi sembra che vada già davvero veloce. Poi se un giorno mi verrà in mente di provare realmente ad aumentare in quel modo il pedale proverò a seguire il tuo consiglio.

-Sul fatto dei limitatori del recovery sono sincero non lo sapevo. Se ti riferisci forse alle righe dritte accanto al limitatore di coppia si le ho ricopiate da altre mappe spinte pensando che fossero in realtà limitatori gasolio pur non sapendo in quali condizioni di attuazione. La cosa non mi disturba per niente in ogni caso anche se ovviamente non avrei dovuto farlo :D

- Si la storia dell'anticipo delle ventole l'ho voluta io sebbene monto già una pompa esterna elettrica maggiorata della davies craig. Mi dava solo fastidio il fatto che il motore arrivasse a 102 gradi prima di accendere la seconda ventola. Sai com'è , ho pensato che già la mappa sta spremuta bene, gli anticipi sono comunque un pò più alti e quindi più per l'estate che per altro abbassando l'attacco della ventola a 95 gradi faccio stare più fresco il motore anche se devo dirti che adesso in questa stagione devo farci 30km prima che arrivi a 70 gradi. Per il resto la termostatica ovviamente l'ho tenuta altrimenti in questa stagione non mi entra mai in temperatura. Già ci mette 30 km di marcia normale per arrivare a 70 gradi. Figuriamoci senza termostatica.

In conclusione ti dico che a livello meccanico io rispetto ai componenti ori monto solo kat 200 celle,egr off (compreso eliminazione del collettore più montaggio flange) e filtro aria artigianale (che praticamente è come se non ci fosse perchè l'ho costruito con quel materiale bianco per le cappe da cucina). è già una mappa che mi sta dando delle belle soddisfazioni soprattutto dopo i 2000 giri. Va anche troppo forte. L'unica cosa non capisco perchè sotto i 2000 giri tende ad avere un piccolo vuoto. Il bello è che lo fa solo quando entra in temperatura. è una cosa leggera, non eccessiva ma in realtà so già come rimediare. Bisognerebbe che lasciassi le correzioni degli anticipi anche dopo i 70 gradi ma sono scettico sul reale guadagno di questa cosa. Effettivamente fino a che il motore deve arrivare a 70 gradi noto che sotto i 2000 spinge abbastanza bene e lo sento bello ruvido e reattivo al gas. Dopo i 70 gradi diventa meno reattivo e la causa è quello che ho detto io. Niente di così importante però ho solo paura che lasciando le correzioni degli anticipi anche a caldo poi nel periodo estivo con l'aria calda siano più deleterie per i pistoni che altro dato che sembra battere un pò in testa prima che arriva appunto a 70 gradi. Non so vedrò con il tempo se continua a darmi noia questo vuoto e se sarà il caso di modificare ulteriormente la mappa. Magari consigliami anche tu. Che dire, ci potrei scrivere un libro su questa mappa ma mi fermo qui per ora. Ci ho studiato tantissimo per arrivare a questo risultato. Solo per anticipi e geometria variabile ci avrò sprecato una ventina di scritture su quella ecu. Se continuo così a mapparla frequentemente va a finire che esplode :D . Dai a presto. Ci aggiorniamo . :)

Errecinque

Citazione di: Bravo86 il 21 Nov 2021 - 02:26
Citazione di: Errecinque il 20 Nov 2021 - 21:58@Bravo86

ho visto la mappa e sto facendo il mappack delle mod da te fatte

sul pedale secondo me dovresti tenere il max della coppia richiesta almeno fino a 4500 al 100% di pedale se no ti mura un pò cosi

una cosa che noto che hai eliminato i limitatori di recovery lo sapevi?

bella la storia di anticipare accensione ventole

Ciao Errecinque complimenti ancora per il forum. Allora ti rispondo con ordine. 

- Ti ringrazio moltissimo per il mappack, potrà tornarmi molto utile anche se io vado comunque a memoria appena apro le mappe. Ormai poi con winols ho terminato le modifiche particolari e sto usando solo ecm spesso in 2D. In ogni caso grazie ancora.

- Per il pedale a me è sempre piaciuto così e devo dirti che sinceramente non ho mai notato questo effetto muro che tu dici. A dirti la verità ora che ci penso forse se si può parlare di effetto muro lo si ha almeno fino a che non premo tutto il pedale in fondo ma è una cosa voluta da me. Sarebbe brutto premere a metà e trovarsi già con il massimo della potenza. Te capisci bene che già ora premendo in fondo a 4500 giri sono 320nm che se non sbaglio convertiti in potenza saranno grossomodo 205 cavalli. Se poi oltre a questo dovessi uniformare la mappa pedale con il massimo della coppia fino a 4500 giri verrebbe fuori che mi ritroverei spesso con la massima potenza ottenibile agli alti già a metà gas e questo a me non piace. Poi se ci sia una sorta di muro che impedisce tutta la potenza ottenibile (della serie che l'unico limitatore che limita la coppia e la potenza è la lambda) allora ok posso capire ma credimi non ho mai sentito il bisogno. Mi sembra che vada già davvero veloce. Poi se un giorno mi verrà in mente di provare realmente ad aumentare in quel modo il pedale proverò a seguire il tuo consiglio.

-Sul fatto dei limitatori del recovery sono sincero non lo sapevo. Se ti riferisci forse alle righe dritte accanto al limitatore di coppia si le ho ricopiate da altre mappe spinte pensando che fossero in realtà limitatori gasolio pur non sapendo in quali condizioni di attuazione. La cosa non mi disturba per niente in ogni caso anche se ovviamente non avrei dovuto farlo :D

- Si la storia dell'anticipo delle ventole l'ho voluta io sebbene monto già una pompa esterna elettrica maggiorata della davies craig. Mi dava solo fastidio il fatto che il motore arrivasse a 102 gradi prima di accendere la seconda ventola. Sai com'è , ho pensato che già la mappa sta spremuta bene, gli anticipi sono comunque un pò più alti e quindi più per l'estate che per altro abbassando l'attacco della ventola a 95 gradi faccio stare più fresco il motore anche se devo dirti che adesso in questa stagione devo farci 30km prima che arrivi a 70 gradi. Per il resto la termostatica ovviamente l'ho tenuta altrimenti in questa stagione non mi entra mai in temperatura. Già ci mette 30 km di marcia normale per arrivare a 70 gradi. Figuriamoci senza termostatica.

In conclusione ti dico che a livello meccanico io rispetto ai componenti ori monto solo kat 200 celle,egr off (compreso eliminazione del collettore più montaggio flange) e filtro aria artigianale (che praticamente è come se non ci fosse perchè l'ho costruito con quel materiale bianco per le cappe da cucina). è già una mappa che mi sta dando delle belle soddisfazioni soprattutto dopo i 2000 giri. Va anche troppo forte. L'unica cosa non capisco perchè sotto i 2000 giri tende ad avere un piccolo vuoto. Il bello è che lo fa solo quando entra in temperatura. è una cosa leggera, non eccessiva ma in realtà so già come rimediare. Bisognerebbe che lasciassi anticipata la iniezione pilota e la preiniezione anche dopo i 70 gradi ma sono scettico sul reale guadagno di questa cosa. Effettivamente fino a che il motore deve arrivare a 70 gradi noto che sotto i 2000 spinge abbastanza bene e lo sento bello ruvido e reattivo al gas. Dopo i 70 gradi diventa meno reattivo e la causa è quello che ho detto io. Niente di così importante però ho solo paura che lasciando anticipate le suddette iniezioni poi nel periodo estivo con l'aria calda siano più deleterie per i pistoni che altro dato che sembra battere un pò in testa prima che arriva appunto a 70 gradi. Non so vedrò con il tempo se continua a darmi noia questo vuoto e se sarà il caso di modificare ulteriormente la mappa. Magari consigliami anche tu. Che dire, ci potrei scrivere un libro su questa mappa ma mi fermo qui per ora. Ci ho studiato tantissimo per arrivare a questo risultato. Solo per anticipi e geometria variabile ci avrò sprecato una ventina di scritture su quella ecu. Se continuo così a mapparla frequentemente va a finire che esplode :D . Dai a presto. Ci aggiorniamo . :)

appena ho un attimo di tempo vedo se noto qualcosa che può darti il vuoto sotto i 2000, nel frattempo ti faccio i complimenti per l'impegno profuso, sono come te anche io che lo faccio solo per passione e ho fatto centinaia di scritture tra 147 e 159 🙈

Bravo86

#6
Eccomi qua. Come avevo già accennato in passato i vuoti sotto i 2000 giri sono rimasti sicchè ho pensato di correggere mantenendo le correzioni anche oltre i 70 gradi. Devo dire che con una ulteriore piccola modifica alla mappa ho risolto definitivamente. Controlla bene la mappa che posterò qui sotto @Errecinque . Controllala in 2D con ECM e verifica cosa ho modificato per risolvere il problema. Praticamente gli ingegneri con la mappa originale disattivano le correzioni sugli anticipi per abbassare le temperature in camera di combustione e di conseguenza inquinare meno però così facendo gli anticipi sono troppo bassi per essere ottimali avendo egr off e kat 200 celle. Ovviamente dovevo recuperare un pelino sotto avendo svuotato ;) La mappa che ho ritoccato indica un fattore come puoi vedere dal mappack. Il fattore che ho portato a 0,25 a 70 gradi prima stava a 0. Sotto i 70 gradi stava già a 0,25. Ora te ti chiederai "Cosa significa questo fattore?". Telo spiego io :) . è un fattore di moltiplicazione che devi moltiplicare a un altra mappa appunto li vicina all'indirizzo di modifica (con il mappack o damos la trovi facilmente). Per esempio ricordo così a memoria che a 1750 giri nella mappa vicina che ho citato abbiamo un valore di 171 che convertiti in gradi sarebbero 4 gradi. Se moltiplichi il fattore della mappa che ho modificato e cioè 0,25x171 fà circa 43 giusto? Ecco sai bene che 43 corrisponde a 1 grado no? Perfetto. Abbiamo 1 grado di anticipo in più rispetto alla mappa anticipi generale (quelle 5 che tutti noi modifichiamo per intenderci). detto ciò è ovvio che 1 grado di correzione in più sulla mappa generale degli anticipi mi consente di sentire ai bassi (li dove c'è la correzione) più spinta e più reattività. Mela sono studiata bene stavolta. Quindi niente come ripeto problema risolto e finalmente sono contentissimo. volevo anche dirti di controllare comunque in 2D con ecm la parte dove avevo già modificato nella "definitiva.bin" per far sparire l'errore p0091 dato che interessa a molti. Una volta imparata ci vuole davvero poco per modificarla e non ha assolutamente controindicazioni per le pompe alta pressione sane. A me ovviamente come premevo in fondo l'accelleratore intorno a 2500 mi scattava recovery e p0091 in memoria. Dovevo per forza trovare una soluzione. Come tu saprai spostando le soglie in realtà non si risolve completamente il problema perchè comunque la pompa non riuscirà ad alte portate a fornirti la pressione rail richiesta ma almeno non ti và in recovery e nemmeno ti accende la spia perchè la soglia di deviazione è stata alzata da 250 bar a 500 bar rispetto alla pressione rail obbiettivo. Bene detto questo mi fermo e attendo altre tue domande o notizie. Ciao :)

Errecinque

@Bravo86 Scusami ma sono un po' incasinato in sti giorni appena posso vediamo di discutere di un paio di cose

Bravo86

Citazione di: Errecinque il 25 Nov 2021 - 16:06@Bravo86 Scusami ma sono un po' incasinato in sti giorni appena posso vediamo di discutere di un paio di cose

Nessun problema ti aspetto volentieri. Grazie mille a presto :)

Bravo86

Ciao @Errecinque . Hai qualche novità o considerazione per la mia mappa? Mi avevi detto che volevi discutere di qualcosa appena avevi un pò di tempo. Ti ho visto rispondere ad altri topic ma non più qui. E' successo qualcosa? 

Errecinque

Citazione di: Bravo86 il 30 Nov 2021 - 00:59Ciao @Errecinque . Hai qualche novità o considerazione per la mia mappa? Mi avevi detto che volevi discutere di qualcosa appena avevi un pò di tempo. Ti ho visto rispondere ad altri topic ma non più qui. E' successo qualcosa? 

No figurati ci mancherebbe è solo che ho bisogno di più tempo per dedicarmi alla tua discussione perché si va sul difficile li, non si parla di un semplice limitatore, sei molto più preparato di me ed è inutile che scrivo castronerie senza ragionarci per bene

armadillo

ciao @Bravo86  perdona l intrusione stavo dando un occhiata alla mappa intanto ti faccio i miei complimenti e evidente che ci hai studiato molto dietro ci sono modifiche che sono fatte con criterio e altre che non capisco ma sono una mia lacuna
mi spiegheresti la logica con cui hai modificato le 5 mappe degli anticipi? perche hai ritardato ad alti regimi?

Bravo86

#12
Citazione di: Errecinque il 30 Nov 2021 - 07:34
Citazione di: Bravo86 il 30 Nov 2021 - 00:59Ciao @Errecinque . Hai qualche novità o considerazione per la mia mappa? Mi avevi detto che volevi discutere di qualcosa appena avevi un pò di tempo. Ti ho visto rispondere ad altri topic ma non più qui. E' successo qualcosa? 

No figurati ci mancherebbe è solo che ho bisogno di più tempo per dedicarmi alla tua discussione perché si va sul difficile li, non si parla di un semplice limitatore, sei molto più preparato di me ed è inutile che scrivo castronerie senza ragionarci per bene

Sono appena entrato da un paio di settimane e già dici che sono più esperto di te? Grazie mille :) però sò anche che altri utenti possono dirmi cosa ne pensano e perchè no anche fare critiche o proporre una correzione . Per il resto sai come ho detto a tutti se hai qualcosa di specifico da chiedermi sono qua :)

Citazione di: armadillo il 30 Nov 2021 - 14:16ciao @Bravo86  perdona l intrusione stavo dando un occhiata alla mappa intanto ti faccio i miei complimenti e evidente che ci hai studiato molto dietro ci sono modifiche che sono fatte con criterio e altre che non capisco ma sono una mia lacuna
mi spiegheresti la logica con cui hai modificato le 5 mappe degli anticipi? perche hai ritardato ad alti regimi?

Grazie per il complimento @armadillo . la storia degli anticipi innanzitutto risale alla mia scrupolosa abitudine di farmi tutti i calcoli della durata dell'iniezione (in gradi) e poi comparare i risultati con la mappa originale degli anticipi appunto. Il fatto è che gli ingegneri che hanno tirato su quelle 5 mappe anticipi lo hanno fatto tenendo conto del funzionamento delle egr ai bassi regimi dando meno anticipo di quello che gli servirebbe mentre invece agli alti hanno dato più anticipo innanzitutto per le emissioni e per contenere le egt ma sopratutto anche dare un impronta del motore che non invogli il guidatore a salire di giri . Perdona questa mia ultima affermazione ma mi è un pò difficile spiegare. Fattostà che se ti fai anche tu tutti i calcoli sugli anticipi "ideali" badandoti sulla tabella pressione rail e tempi scoprirai che agli alti c'è davvero troppo anticipo rispetto a quello che dovrebbe essere e guardando la mappa ori in 3D con ecm vedi proprio che dai 3000 giri in su i valori dell'anticipo aumentano con una pendenza più ripida e accentuata. In teoria se dovevo rispettare i tempi e la rail aumentata come l'avevo modificata io allora avrei dovuto ulteriormente abbassare gli anticipi agli alti ma poi alla fine ho preferito uniformare il tutto in modo che il risultato finale fosse più lineare possibile. Effettivamente la differenza in alto con meno anticipo rispetto alla mappa originale si sente e anche di parecchio perchè anche solo 1 grado in meno mi consente di allungare di più e sentire più spinta. Prima invece murava un pò e stentava a salire di giri. Ovviamente è tutto linearizzato e testato su "strada" affinche le egt non salissero troppo. Tutto quà. Se vuoi approfondire ulteriormente su questo o su altro lo faccio volentieri :). Ogni consiglio o considerazione non potrà far altro che farmi piacere. Siamo qui per discutere e per aiutarci a vicenda. Se non capisci il senso della modifica di altre mappe come ho detto a @Errecinque chiedi pure e ti risponderò volentieri :) A presto .

Errecinque

@
Citazione di: Bravo86 il 24 Nov 2021 - 03:06La mappa che ho ritoccato indica un fattore come puoi vedere dal mappack. Il fattore che ho portato a 0,25 a 70 gradi prima stava a 0. Sotto i 70 gradi stava già a 0,25.

trovate le mappe che dici, quindi modificando le correzioni hai ritardato sotto i 70 e anticipato di un grado a 70 gradi, ho capito bene?

Citazione di: Bravo86 il 30 Nov 2021 - 19:49Effettivamente la differenza in alto con meno anticipo rispetto alla mappa originale si sente e anche di parecchio perchè anche solo 1 grado in meno mi consente di allungare di più e sentire più spinta. Prima invece murava un pò e stentava a salire di giri.

capito il ragionamento però sulle mappe anticipi non vedo i bp informati per la iq che inietti, e nell'ultima colonna dei 70 come mai non hai mantenuto la stessa linea cioe' ritardare un pelo per non murare? calcoli fatti per non andare in post?


Bravo86

#14
Citazione di: Errecinque il 02 Dic 2021 - 21:36@
Citazione di: Bravo86 il 24 Nov 2021 - 03:06La mappa che ho ritoccato indica un fattore come puoi vedere dal mappack. Il fattore che ho portato a 0,25 a 70 gradi prima stava a 0. Sotto i 70 gradi stava già a 0,25.

trovate le mappe che dici, quindi modificando le correzioni hai ritardato sotto i 70 e anticipato di un grado a 70 gradi, ho capito bene?

Citazione di: Bravo86 il 30 Nov 2021 - 19:49Effettivamente la differenza in alto con meno anticipo rispetto alla mappa originale si sente e anche di parecchio perchè anche solo 1 grado in meno mi consente di allungare di più e sentire più spinta. Prima invece murava un pò e stentava a salire di giri.

capito il ragionamento però sulle mappe anticipi non vedo i bp informati per la iq che inietti, e nell'ultima colonna dei 70 come mai non hai mantenuto la stessa linea cioe' ritardare un pelo per non murare? calcoli fatti per non andare in post?



Eccomi. Non avevo notato tempestivamente la tua risposta al mio post. Vedo di chiarirti velocemente le idee. Il fattore di correzione che ti dicevo che ho lasciato a 0,25 anche oltre i 70 gradi si riferisce ai valori della mappa all'indirizzo 1D91EA e successiva. Come avevo detto in precedenza moltiplicando i valori alla mappa 1D91EA per il fattore di 0,25 ottieni un valore in gradi da aggiungere poi alle 5 mappe anticipi che tutti conosciamo. Praticamente la correzione aggiunge gradi alle 5 mappe quando il fattore è positivo mentre se fosse negativo (e in alcune edc16c39 lo è ) allora lo toglie. Il fatto che abbia abbassato i fattori prima dei 70 gradi è dovuto al fatto che avendo rifatto le 5 mappe anticipi alzando i valori mi sarei ritrovato a freddo con troppo anticipo e quindi ricalcolando il tutto ho pensato di dimezzare sotto i 70 gradi il fattore mentre oltre 70 gradi ho tenuto il valore uguale a quello esistente dei 69 gradi perchè come avevo spiegato in precedenza notavo un calo di spinta ai bassi dopo che lancetta temperatura oltrepassava la metà (70 gradi appunto). Tutto quà. mi sembra molto semplice :). Per gli anticipi come avevo detto è stata veramente complicata la faccenda perchè anche rispettando la formula ormai nota e stranota per calcolarsi i gradi della durata di iniezione (se ti interessa approfondiremo più in là) la macchina murava agli alti un pò (cioè sentivo che dopo i 3000 giri saliva più piano e il motore era proprio ruvido nell'erogazione). Quindi ho pensato di uniformare il tutto e seguire la linea dell'andamento delle mappe anticipi originali visti in 3D. Si lo so non ho aggiornato il breackpoint oltre i 70mm3 però tutto sommato va bene così. Poi chiaramente dipende un pò da motore a motore e anche un pelo dal gusto personale. L'importante è controllare le egt e la pressione turbina che non vada alle stelle ritardando troppo perchè se no poi son dolori. Ti ripeto anche e confermo che anche a metà gas sale di giri molto velocemente e allunga proprio bene in maniera più fluida rispetto ad avere gli anticipi originali. La mappa anticipi originale è stata progettata così per evitare troppe emissioni allo scarico e per dare proprio quell'effetto muro per far capire che la macchina non ne ha più :D . Ho visto molti che aumentano gli anticipi agli alti ma in realtà sui multijet in generale ai bassi si deve aumentare l'anticipo mentre agli alti bisogna togliere più possibile cercando di ridurre i tempi di iniezione con la pressione rail più alta possibile. Infatti se tu guardi per esempio un ori di una 2000mjt troverai l'anticipo più basso agli alti rispetto al 1600 proprio perchè allunga di più e gli iniettori maggiorati riescono ad iniettare più velocemente più quantità di gasolio. Su un 2000 è meno critica la faccenda perchè mi sembra di ricordare che già con un massimo di 24 gradi non avresti in nessuna condizione un effetto "muro" agli alti ma su un 1600 comincia a sentirisi questo effetto quindi meglio stare un pelo più bassi e ottimizzare la combustione (anche a costo di tagliare gasolio con la mappa "fumosità lambda") piuttosto che anticipare iniettando di più perchè comunque l'effetto muro si sentirebbe.