News:

Sostienici con una piccola Donazione per le spese di mantenimento del vostro sito!

Menu principale

Info Marelli MM10JA GIULIA 200 CV

Aperto da GPoint, 27 Apr 2021 - 18:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Errecinque

Citazione di: unofear il 14 Gen 2023 - 09:40Voglio l'opinione per questa mappa, tutta la mappa relativa alla coppia è troppo alta per essere raggiunta ma sembra interessante. Inoltre 158kw è 215 CV che può essere corretto in quanto il motore produce 280 CV, quindi non riesco a capire cosa limita.Non puoi visualizzare questo allegato.


200 e 280 cv sono identiche

unofear

Sì, apre la valvola di aspirazione alla corsa di scarico. Ecco la massa del flusso d'aria "alfa n" del file da 280 CV, il flusso è diverso. Credo che quando cambierò il mio turbo con uno ibrido anche questo dovrà essere regolato.Non puoi visualizzare questo allegato.

unofear

Qualcuno può capire come funziona l'asse dell'efficienza? È qualcosa che puoi registrare con multi-ecu-scan, non guardarlo mai. Questa macchina funziona magra fino a quando la spinta aumenta.Non puoi visualizzare questo allegato.

Jenson.M97

Sarebbe interessante capire a cosa si riferisce il valore fino a 2.80
Citazione di: unofear il 24 Gen 2023 - 18:31Qualcuno può capire come funziona l'asse dell'efficienza? È qualcosa che puoi registrare con multi-ecu-scan, non guardarlo mai. Questa macchina funziona magra fino a quando la spinta aumenta.Non puoi visualizzare questo allegato.

luqc

Citazione di: unofear il 24 Gen 2023 - 18:31Qualcuno può capire come funziona l'asse dell'efficienza? È qualcosa che puoi registrare con multi-ecu-scan, non guardarlo mai. Questa macchina funziona magra fino a quando la spinta aumenta.
Citazione di: Jenson.M97 il 26 Gen 2023 - 22:02Sarebbe interessante capire a cosa si riferisce il valore fino a 2.80

In realtà si riferisce all'efficienza volumetrica che è una caratteristica davvero basilare di motori e pompe a combustione interna:
https://en.wikipedia.org/wiki/Volumetric_efficiency
Nella nostra giulia il rendimento volumetrico immediato viene calcolato dalla centralina basandosi principalmente sulla mappa del volume effettivo/giri/angolo di apertura della valvola di aspirazione (vedi allegato), temperatura e pressione dell'aria aspirata misurate. Poiché il volume specifico può arrivare fino a 1,08 e la pressione assoluta di aspirazione può essere intorno ai 2,5 bar (nelle versioni 200 CV) la semplice moltiplicazione e poi la divisione per la pressione atmosferica ci dà un valore di efficienza volumetrica intorno a 2,7.
Non puoi visualizzare questo allegato.
CitazioneAcutally it refers to volumetric efficiency which is a really basic characteristics of an internal combustion engines and pumps: https://en.wikipedia.org/wiki/Volumetric_efficiency
In our giulia immediate volumetric efficiency is calculated by the ECU basing mostly on effective volume/rpm/intake valve opening angle map(see attached), measured intake air temperature and pressure. Since specific volume can be as high as 1.08 and absolute intake pressure can be around 2.5 bar (in 200 HP versions) simple multiplication and then division by atmospheric pressure gives us volumetric efficiency value around  2.7.

unofear

Ottima scoperta che spiega come funziona l'ecu. Ma per semplicità sarebbe fantastico se potessi registrare direttamente l'efficienza che l'ecu utilizza mentre passa attraverso molte mappe. Lo scoprirò presto e caricherò alcuni datalog.

unofear

L'efficienza è qualcosa che non puoi registrare con multiecuscan.Lambda a tutto gas è molto snella nell'intervallo da 0,95 a 0,90 aspettati se la lettura del software fosse sbagliata.Anche l'ultimo timing è basso 5 gradi e alto regime -2 gradi.L'ho caricato se qualcuno vuole guardarlo.Non puoi visualizzare questo allegato.

unofear

#127
Ed ecco come funziona il flusso della pompa del radiatore dell'acqua. Va al massimo solo quando l'acceleratore e la spinta aumentano. Questa mappa deve essere risintonizzata per ottenere il massimo dal raffreddamento.Se qualcuno sa aiutarmi a definire la mappa che chiude e apre la pompa LT ?
Non puoi visualizzare questo allegato.

Errecinque

Non puoi visualizzare questo allegato.

@unofear ho trovato questa se può servirti

Errecinque

#129
Non puoi visualizzare questo allegato.

altre mappe pompa acqua
Non puoi visualizzare questo allegato.
Non puoi visualizzare questo allegato.

unofear

Hai trovato anche quella mappa ma puoi trovare quando sta usando 0 e quando 1 selezione? Stai suggerendo di copiare il valore da 1 a 0?

unofear

Citazione di: Errecinque il 31 Gen 2023 - 19:36Non puoi visualizzare questo allegato.

altra mappa pompa acqua

Credo che questa mappa sia per riferimento della normale pompa di raffreddamento ad acqua

Marmotta

72C300: non riesco a capire il senso di questa mappa... che significa avere rpm/sec su un'asse e rpm sull'altro? Siamo sicuri che la conversione di winols sia corretta?

Comunque da un'analisi di tutte le mappe mi pare di capire che Giulia 2.0 non ha nessun limitatore di coppia attivo, ne generale e neppure nei vari rapporti. Ho visto bene?



unofear

Sì, hai capito bene, l'unica limitazione che ho trovato è questa mappa e credo abbia a che fare con la transizione dell'acceleratoreNon puoi visualizzare questo allegato.

Errecinque

Ci sono anche un paio di bit singoli come limitazione di coppia. Se confrontate un 200 con il 280 li vedete. Appena sono al pc posto lo screen