News:

Sostienici con una piccola Donazione per le spese di mantenimento del vostro sito!

Menu principale

PARERE MAPPA FIAT BRAVO 1600MJT 120CV

Aperto da Bravo86, 18 Nov 2021 - 01:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Errecinque

Citazione di: Bravo86 il 11 Feb 2022 - 02:53Eccomi quà @Cobrax . Purtroppo mi riduco sempre a quest'ora per questo forum e mi dispiace davvero molto ma faccio quello che posso. Allora il discorso sarebbe lungo però cerco di spiegarti bene. Riguardando attentamente la tua mappa che già avevi scopiazzato dalla mia ho pensato poi di non rifarla da capo perché comunque gli incrementi tutto sommato ci potevano stare con il risultato che vuoi ottenere. Detto ciò ricontrollando il tutto ho innanzitutto inserito i tempi per i 100mm3 di gasolio (non si sa mai superasse i 90 :D) ma sopratutto ho abbassato la lambda a 0.8 e cioè 11,6 AFR che ti consente finalmente di iniettare almeno 90mm3 con appena 2,72 bar assoluti di pressione turbina. Il calcolo che faccio è il seguente : 90mm3 (che tu desideri) x 11,6 (AFR) = 1044mg di aria necessari (rilevati al debimetro) per iniettare appunto quei 90mm3. Se divido 1044mg per 384 (fattore conversione centralina) ottengo 2,71875 bar assoluti che serviranno alla centralina (quando li rileverà sul sensore di pressione assoluta) a iniettare finalmente i tuoi desiderati 90mm3. Secondo me inietterà anche oltre in certi punti perché ho impostato una pressione sul picco di coppia a 2,8 bar. Io direi che può bastare per quel turbo. Il resto è di contorno. Ho lavorato inoltre di fino con la geometria variabile e chiaramente sulla mappa turbo. Per la mappa del pedale io non mi sono permesso di cambiarla perché come sai è a tuo piacimento (se vuoi incrementare la risposta alla coppia e alla potenza basta che aumenti i valori anche a basse percentuali di schiacciamento pedale per ritrovarti la macchina un pò più aggressiva). Per come hai impostato la mappa pedale mi sembra quasi lineare nella risposta alla coppia e quindi ci può anche stare (vedi tu :) ). Non ti resta altro che provarla e dirci come va. Mi raccomando tieni sotto controllo tutto se puoi con diagnosi e fai anche dei log così possiamo renderci conto meglio se c'è qualcosa che non và. A presto. ;)

Beh al solito non c'è nulla da dire purtroppo in questi giorni vi posso seguire solo da cellulare il tempo libero che ho devo fare il babysitter finché mia moglie non torna a casa....solo una cosa @Bravo86, ma la q. ta' di aria massima da poi comprimere non va calcolata in base alla cc di un singolo cilindro? o il 384 che hai considerato è proprio quello di cui sto parlando?

PS sono felice di avere persone come voi nel nostro forum 👍👍 che ripeto lo tengo in vita solo per passione e non diventerà mai di uso commerciale come tanti altri.

Cobrax

@Errecinque io ti seguo dall'altro forum ETP (di cui non faccio più parte) che è totalmente contro questa tua politica che ti fa onore soprattutto per chi ha voglia di imparare e sono onorato di farne parte

Bravo86

#32
Citazione di: Errecinque il 11 Feb 2022 - 13:10
Citazione di: Bravo86 il 11 Feb 2022 - 02:53Eccomi quà @Cobrax . Purtroppo mi riduco sempre a quest'ora per questo forum e mi dispiace davvero molto ma faccio quello che posso. Allora il discorso sarebbe lungo però cerco di spiegarti bene. Riguardando attentamente la tua mappa che già avevi scopiazzato dalla mia ho pensato poi di non rifarla da capo perché comunque gli incrementi tutto sommato ci potevano stare con il risultato che vuoi ottenere. Detto ciò ricontrollando il tutto ho innanzitutto inserito i tempi per i 100mm3 di gasolio (non si sa mai superasse i 90 :D) ma sopratutto ho abbassato la lambda a 0.8 e cioè 11,6 AFR che ti consente finalmente di iniettare almeno 90mm3 con appena 2,72 bar assoluti di pressione turbina. Il calcolo che faccio è il seguente : 90mm3 (che tu desideri) x 11,6 (AFR) = 1044mg di aria necessari (rilevati al debimetro) per iniettare appunto quei 90mm3. Se divido 1044mg per 384 (fattore conversione centralina) ottengo 2,71875 bar assoluti che serviranno alla centralina (quando li rileverà sul sensore di pressione assoluta) a iniettare finalmente i tuoi desiderati 90mm3. Secondo me inietterà anche oltre in certi punti perché ho impostato una pressione sul picco di coppia a 2,8 bar. Io direi che può bastare per quel turbo. Il resto è di contorno. Ho lavorato inoltre di fino con la geometria variabile e chiaramente sulla mappa turbo. Per la mappa del pedale io non mi sono permesso di cambiarla perché come sai è a tuo piacimento (se vuoi incrementare la risposta alla coppia e alla potenza basta che aumenti i valori anche a basse percentuali di schiacciamento pedale per ritrovarti la macchina un pò più aggressiva). Per come hai impostato la mappa pedale mi sembra quasi lineare nella risposta alla coppia e quindi ci può anche stare (vedi tu :) ). Non ti resta altro che provarla e dirci come va. Mi raccomando tieni sotto controllo tutto se puoi con diagnosi e fai anche dei log così possiamo renderci conto meglio se c'è qualcosa che non và. A presto. ;)

Beh al solito non c'è nulla da dire purtroppo in questi giorni vi posso seguire solo da cellulare il tempo libero che ho devo fare il babysitter finché mia moglie non torna a casa....solo una cosa @Bravo86, ma la q. ta' di aria massima da poi comprimere non va calcolata in base alla cc di un singolo cilindro? o il 384 che hai considerato è proprio quello di cui sto parlando?

PS sono felice di avere persone come voi nel nostro forum 👍👍 che ripeto lo tengo in vita solo per passione e non diventerà mai di uso commerciale come tanti altri.

Ciao @Errecinque. 384 si riferisce al fattore conversione centralina che si calcola in questo modo. 1600cc (cilindrata auto) / 4 (numero cilindri) = 400. A questo ultimo valore bisogna moltiplicare la pressione media atmosferica che per convenzione viene impostata a metà tra 900millibar e 1020millibar e quindi 960millibar. 960millibar convertiti in bar sono 0,96 quindi il calcolo seguente è moltiplicare 400 (valore conversione cc/ncil.) X 0,96bar e viene 384. Ora abbiamo il valore di conversione. Mi sembra semplice. Il problema semmai è il seguente. Quando si montano turbo montati di serie su auto di cilindrate superiori il discorso si complica perché ogni turbo viene costruito e montato su ogni auto proprio con quel fattore. Cioè nel caso per esempio dei nostri 1600 multijet il turbo 1446 della garrett in fase di progettazione ha tenuto conto dei flussi con il valore di conversione appunto di 384 mentre per esempio il turbo di @Cobrax (1549 garrett) è stato costruito con il valore di 480 ragion per cui quando si fanno i calcoli con un turbo più grosso bisogna usare il valore di riferimento di quella cilindrata dove era montato quel turbo (in questo caso appunto 480). Ieri quando ho menzionato la formula ho tenuto il valore di 384 per la mappa fumi lambda ma nella realtà il veritiero nel caso di @Cobrax è appunto 480. Prendiamo ad esempio lo stechiometrico AFR di 14,5 (1 lambda). Se vogliamo bruciare per esempio 90mm3 di gasolio sappiamo che sicuramente ci vorranno 90mm3 X 14,5 = 1305 mg di aria. Con il turbo 1446 se dividiamo 1305/384 (fattore turbo 1446) = 3,4 bar  assoluti necessari il che sarebbe decisamente troppo :D mentre con il 1549 avremmo 1305/480 = 2,72 bar il che sarebbe assolutamente accettabile :) . Tutto questo ultimo calcolo a stechiometrico diesel cioè a 14,5 AFR ma se vogliamo possiamo anche scendere di AFR potendo calare quindi con le pressioni turbina a scapito però della fumosità risultante. Mi fermo qui :) .


Citazione di: Cobrax il 11 Feb 2022 - 08:22@Bravo86 ti ringrazio nuovamente per l'impegno e il tempo che mi hai dedicato.
Ho provato la macchina e risponde molto bene su tutto l'arco dei giri, ho notato soltanto uno stallo verso i 4000 giri come se non andava più plma la turbina segnava 1.7 fisso e il rail 1700 bar ,ho fatto un test con l'adattatore bluetooth e sono riuscito ad iniettare 90 per una frazione di secondo quindi penso di esserci.
Volevo chiederti una cosa, negli anticipi come mai i breakpoint non sono aggiornati per 90??
E un altra cosa visto l'afr così basso come mai non faccio minimamente fumo??



Ciao anche a te @Cobrax . La risposta dello 0 fumo nonostante AFR basso cel'hai qui sopra nella risposta che ho appena dato a @Errecinque. Se hai avuto uno stallo sui 4000 giri probabilmente questo è dovuto alla taratura della geometria variabile della turbina ma io mi concentrerei per ora sulla mappa lambda. Dato che hai detto che hai visto 0 fumo direi che possiamo tranquillamente passare da 0,8 lambda (mappa che ti ho dato ieri) a 0,5 lambda. Forse sarà troppo però devi capire anche tu dove e quando fa fumo e magari piano piano affinarla la mappa. Credimi con quel turbo maggiorato non è facile perché bisogna calibrare piano piano la mappa geometria variabile e non è proprio uno scherzo. Come hai potuto vedere nonostante ti avessi inserito i valori corretti della geometria variabile di quel turbo ripresi da una mappa di una Giulietta 2000cc sulla tua poi non vanno più bene perché i flussi di scarico di un 1600cc sono più bassi e quindi bisognerà in futuro magari ulteriormente alzarli (cioè alzare il valore percentuale in mappa della chiusura delle palette della geometria) per fare in modo che il turbo riesca a raggiungere più velocemente la pressione richiesta. Per adesso ti ho ripreso la mappa di ieri e modificato solo il lambda da 0,8 a 0,5. Tela posto qui sotto. Carica questa e poi magari dimmi dove fuma e come fuma, poi piano piano la aggiusteremo. Ripeto sono un pò dispiaciuto ma cerca di capire che calibrare (quasi alla cieca) la geometria variabile di un turbo maggiorato di un'auto su un altra auto di cilindrata diversa è un impresa abbastanza ardua per chiunque. Per quanto riguarda il fatto che non fuma chiaramente siamo ancora in fase di test (sai con quel turbo su un 1600 potresti permetterti secondo me di bruciarne anche 100 di mm3 di gasolio :D ) . Per i breackpoint degli anticipi hai ragione ma nel tuo caso con quelle pressioni maggiori della pompa r80 non credo cene sia bisogno (con più anticipo si rischia di andare a far murare il motore cioè di produrre troppa coppia negativa agli alti giri sopratutto e quindi meno potenza mentre con meno anticipo si rischia con le EGT quindi temperature alte allo scarico e non va bene). Solo nel caso ci fosse realmente molta più aria del necessario si potrebbero un filino diminuire gli anticipi ma per adesso io ti consiglio di non toccarli poi vedi tu almenoché non hai una termocoppia installata subito dopo la turbina (non credo sia il tuo caso) e sei sicuro di non superare i 400/500 gradi quando stai a pieno carico con il pedale del gas in fondo. Ti lascio alla mappa.  Ciao a presto :) .

Cobrax

@Bravo86 grazie per le spiegazioni dettagliate,
Più tardi la carico e provo, ma con questo afr così basso rischio di fare danni?

Errecinque

Citazione di: Cobrax il 12 Feb 2022 - 08:19@Bravo86 grazie per le spiegazioni dettagliate,
Più tardi la carico e provo, ma con questo afr così basso rischio di fare danni?

Una miscela grassa danni non ne fa mai, al massimo se fuma troppo rialzi un po' la lambda

Cobrax

Mappa caricata sembra andare meglio anche in allungo e il fumo non è esagerato.
Una domanda visto che ho abbassato la lambda a 0.5 quindi più gasolio dovrei abbassare pure le EGT giusto ?

Bravo86

Citazione di: Cobrax il 14 Feb 2022 - 14:15Mappa caricata sembra andare meglio anche in allungo e il fumo non è esagerato.
Una domanda visto che ho abbassato la lambda a 0.5 quindi più gasolio dovrei abbassare pure le EGT giusto ?


Ciao @Cobrax . Le EGT come ti avevo detto qualche giorno fà le puoi controllare precisamente con una termocoppia installata subito dopo il turbo oppure tramite diagnosi con la sonda già installata sul downpipe o kat che possiedi. Diciamo che secondo me se parliamo di temperatura rilevata alla sonda più di 300/350 gradi in full gas comincerei a preoccuparmi mentre se fosse la termocoppia magari non più di 500/600 gradi. Purtroppo non esiste in mappa una mappa dedicata alla limitazione del gasolio per temperature troppo alte allo scarico. La centralina si serve della sonda semplicemente per controllare la temperatura dei gas di scarico e mantenerla in un certo range di funzionamento solo in fase di rigenerazione (che tu non hai ovviamente perchè hai defappato). Siccome gli anticipi sono corretti puoi stare abbastanza tranquillo. Sono contento che alla fine comunque hai risolto la maggior parte della calibrazione della tua mappa. Ciao a presto. :)

Cobrax

@Bravo86 buongiorno ieri ho provato meglio l'auto in autostrada.
Come ripresa è uno spettacolo e non fuma per niente, ho notato invece che dopo i 4000 giri o superando i 180 sembra che muri come se non c'è più motore non so come spiegarlo.
Arriva piano piano a 200.
Per quanto riguarda il pedale secondo te come dovrei farlo perché è come se già a metà pedale sono al 100% e accelerando più della metta non cambia quasi niente
Grazie in anticipo

Bravo86

Citazione di: Cobrax il 17 Feb 2022 - 08:17@Bravo86 buongiorno ieri ho provato meglio l'auto in autostrada.
Come ripresa è uno spettacolo e non fuma per niente, ho notato invece che dopo i 4000 giri o superando i 180 sembra che muri come se non c'è più motore non so come spiegarlo.
Arriva piano piano a 200.
Per quanto riguarda il pedale secondo te come dovrei farlo perché è come se già a metà pedale sono al 100% e accelerando più della metta non cambia quasi niente
Grazie in anticipo

Ciao @Cobrax . Scusa l'assenza ma come al solito ho alcuni impegni e non sempre riesco a rispondere tempestivamente. Diciamo che se "ti mura" dovrebbe farmi pensare al fatto che tu avendo la pompa r80 con quelle pressioni rail alte probabilmente hai gli anticipi troppo alti. Poi ci sarebbe anche il discorso turbo che secondo me è importante (o per meglio dire la geometria variabile del tuo turbo). Penso che se hai quello stallo sui 4000 giri significa che il turbo non riesce a mantenere pressioni accettabili ad alti giri. Vedo le prossime sere se riesco ulteriormente ad affinare la tua mappa. Ti avevo chiesto se riuscivi in qualche modo a farmi avere un log con qualche programma giusto per capire se riesco a risolverti la faccenda (dato che come ti avevo detto alla cieca è molto difficile per chiunque).  Per il pedale idem perchè ho proprio bisogno di un log per capire cosa succede capito. Non so se ti riesce di farli i log, magari fatti aiutare da qualcuno. Spero che tu comprenda la mia difficolta di sistemarti una mappa con pochissime parole nelle tue risposte qui su un forum capisci. Cerca di essere almeno un pò più preciso o se magari non ti riesce di fare dei log monitorizza i parametri e vedi se c'è qualcosa che non ti torna. Ripeto, così a naso dato che hai un turbo più grosso i casi sono principalmente 2 : ho hai poca aria agli alti regimi dovuta alla troppa apertura delle palette della geometria variabile che non riescono a far salire in pressione il turbo altrimenti troppo anticipo. Aggiornami presto. Ciao :)

Cobrax

Scusate l'assenzaa ho avuto problemi con gli iniettori, tra martedì e mercoledìi arrivano già revisionati e a che ci sono li ho fatti maggiorare.
Consigliate di toccare gli anticipi?

Overbooster

Ciao @Bravo86 leggevo del limitatore gasolio sbloccato con il lunotto termico acceso, ed essendo anche io tanto curioso ci spieghi come funziona? Da spento quanto limita e su cosa limita, tipo temperatura o altro? Perchè da mappa i limitatori gasolio sono già stati eliminati.

Bravo86

Ciao ragazzi. Purtroppo il mio motore ha deciso di abbandonarmi per la strada martedì scorso a causa della pompa dell'acqua che si è bloccata e ha strappato la cinghia di distribuzione quindi sono un pò impelagato di questi periodi, cercate di capire. Rispondo alle vostre domande.



Citazione di: Cobrax il 04 Mar 2022 - 23:53Scusate l'assenzaa ho avuto problemi con gli iniettori, tra martedì e mercoledìi arrivano già revisionati e a che ci sono li ho fatti maggiorare.
Consigliate di toccare gli anticipi?


Ciao @Cobrax .Io gli anticipi li lascerei stare per ora. Al massimo prova ad aumentare di un grado al crescere dei mm3 iniettati di gasolio però se permetti ti dico una cosa. Quando si montano degli iniettori maggiorati i tempi di iniezione cambiano perché a parità di tempo di apertura inietta più gasolio. Detto questo bisogna modificare la mappa dei tempi di iniezione appunto andando ad inserire i valori corretti dei tuoi nuovi iniettori magari ricopiandoli da una mappa ori di una mappa che era installata su una centralina per un motore più grosso (tipo il 1900 mjt) . Sicuramente saprai che tipo di iniettori sono stati messi e da li possiamo andare ad inserire i nuovi valori altrimenti se non lo si fa la macchina ti fumerà tanto e i calcoli che si farà la centralina su stechiometrico e quantità da iniettare saranno tutti sballati compresi i consumi che visualizzi sul computer di bordo che risulteranno inevitabilmente più bassi quando in realtà sarà esattamente l'opposto. Vedi tu. io rimango a disposizione :)



Citazione di: Overbooster il 06 Mar 2022 - 19:53Ciao @Bravo86 leggevo del limitatore gasolio sbloccato con il lunotto termico acceso, ed essendo anche io tanto curioso ci spieghi come funziona? Da spento quanto limita e su cosa limita, tipo temperatura o altro? Perchè da mappa i limitatori gasolio sono già stati eliminati.


Ciao @Overbooster . Per la storia del lunotto avevo notato prima di fare la modifica che quando tenevo il lunotto termico acceso più di 70 mm3 in diagnosi non mene dava rispetto agli 85 richiesti in full gas sicché pensai che ci fosse un taglio in mappa da qualche parte. Dopo ore di studio e ricerca sui damos per winols trovai quella voce che corrispondeva appunto a quella mappa che limitava i mm3 all'accensione del lunotto. Sbloccata quella cosa portando il valore a 100mm3 ho notato che il taglio sul gasolio all'accensione del lunotto era sparito. Devo precisarti che comunque in molte altre mappe di altre edc16c39 il valore di quella mappa del lunotto sta già da ori a 100mm3. Non chiedermi come mai su alcune mappe è così e su altre no. Non saprei. Spero di aver risolto la tua curiosità. A presto . :)

SALV99

Ciao @Bravo86 complimenti per la preparazione che hai.
Ho fatto una mod della mia giulietta 2.0 170cv già provata e va benissimo
Gli anticipi sono originali ma non ho capito bene la logica di come moddarli, per quanto riguarda i tempi meglio lasciarli ori?
Allego ori e mod (l'ori è letta in bdm)Non puoi visualizzare questo allegato.

Gaetano

Ciao ragazzi , scusate l'intrusione, ho una punto evo 1.3 95cv anno 2012. Dopo la rimappatura, l'auto va in avaria appena affondo il piede nell'accelletatore. Avreste qualche consiglio in merito.. magari qualche valore da ricontrollare in mappa.. premetto che sono all'inizio e sto facendo alcune prove....
Non ho ben capito come fare la giusta calibrazione tra i tempi di iniezione, anticipi e limitatori di fumosità..
Vi ringrazio in anticipo, avrei tanta voglia di imparare😉

EcuLab

Citazione di: Bravo86 il 05 Dic 2021 - 18:05
Citazione di: Errecinque il 02 Dic 2021 - 21:36@
Citazione di: Bravo86 il 24 Nov 2021 - 03:06La mappa che ho ritoccato indica un fattore come puoi vedere dal mappack. Il fattore che ho portato a 0,25 a 70 gradi prima stava a 0. Sotto i 70 gradi stava già a 0,25.

trovate le mappe che dici, quindi modificando le correzioni hai ritardato sotto i 70 e anticipato di un grado a 70 gradi, ho capito bene?

Citazione di: Bravo86 il 30 Nov 2021 - 19:49Effettivamente la differenza in alto con meno anticipo rispetto alla mappa originale si sente e anche di parecchio perchè anche solo 1 grado in meno mi consente di allungare di più e sentire più spinta. Prima invece murava un pò e stentava a salire di giri.

capito il ragionamento però sulle mappe anticipi non vedo i bp informati per la iq che inietti, e nell'ultima colonna dei 70 come mai non hai mantenuto la stessa linea cioe' ritardare un pelo per non murare? calcoli fatti per non andare in post?



Eccomi. Non avevo notato tempestivamente la tua risposta al mio post. Vedo di chiarirti velocemente le idee. Il fattore di correzione che ti dicevo che ho lasciato a 0,25 anche oltre i 70 gradi si riferisce ai valori della mappa all'indirizzo 1D91EA e successiva. Come avevo detto in precedenza moltiplicando i valori alla mappa 1D91EA per il fattore di 0,25 ottieni un valore in gradi da aggiungere poi alle 5 mappe anticipi che tutti conosciamo. Praticamente la correzione aggiunge gradi alle 5 mappe quando il fattore è positivo mentre se fosse negativo (e in alcune edc16c39 lo è ) allora lo toglie. Il fatto che abbia abbassato i fattori prima dei 70 gradi è dovuto al fatto che avendo rifatto le 5 mappe anticipi alzando i valori mi sarei ritrovato a freddo con troppo anticipo e quindi ricalcolando il tutto ho pensato di dimezzare sotto i 70 gradi il fattore mentre oltre 70 gradi ho tenuto il valore uguale a quello esistente dei 69 gradi perchè come avevo spiegato in precedenza notavo un calo di spinta ai bassi dopo che lancetta temperatura oltrepassava la metà (70 gradi appunto). Tutto quà. mi sembra molto semplice :). Per gli anticipi come avevo detto è stata veramente complicata la faccenda perchè anche rispettando la formula ormai nota e stranota per calcolarsi i gradi della durata di iniezione (se ti interessa approfondiremo più in là) la macchina murava agli alti un pò (cioè sentivo che dopo i 3000 giri saliva più piano e il motore era proprio ruvido nell'erogazione). Quindi ho pensato di uniformare il tutto e seguire la linea dell'andamento delle mappe anticipi originali visti in 3D. Si lo so non ho aggiornato il breackpoint oltre i 70mm3 però tutto sommato va bene così. Poi chiaramente dipende un pò da motore a motore e anche un pelo dal gusto personale. L'importante è controllare le egt e la pressione turbina che non vada alle stelle ritardando troppo perchè se no poi son dolori. Ti ripeto anche e confermo che anche a metà gas sale di giri molto velocemente e allunga proprio bene in maniera più fluida rispetto ad avere gli anticipi originali. La mappa anticipi originale è stata progettata così per evitare troppe emissioni allo scarico e per dare proprio quell'effetto muro per far capire che la macchina non ne ha più :D . Ho visto molti che aumentano gli anticipi agli alti ma in realtà sui multijet in generale ai bassi si deve aumentare l'anticipo mentre agli alti bisogna togliere più possibile cercando di ridurre i tempi di iniezione con la pressione rail più alta possibile. Infatti se tu guardi per esempio un ori di una 2000mjt troverai l'anticipo più basso agli alti rispetto al 1600 proprio perchè allunga di più e gli iniettori maggiorati riescono ad iniettare più velocemente più quantità di gasolio. Su un 2000 è meno critica la faccenda perchè mi sembra di ricordare che già con un massimo di 24 gradi non avresti in nessuna condizione un effetto "muro" agli alti ma su un 1600 comincia a sentirisi questo effetto quindi meglio stare un pelo più bassi e ottimizzare la combustione (anche a costo di tagliare gasolio con la mappa "fumosità lambda") piuttosto che anticipare iniettando di più perchè comunque l'effetto muro si sentirebbe.

Ciao e complimenti Bravo86, con il tuo lavoro hai aperto un mondo credo per tante persone.
Ho due dubbi in merito al tuo lavoro, ovvero:
1. sul discorso anticipi che tendono a murare ai giri medio/alti, noto che hai tolto anticipo solo sotto i 60mm3 (alle volte sotto i 60mm3), mentre a 70mm3 hai sempre anticipato. Dal tuo lavoro ipotizzo che difficilmente scenderai sotto i 60mm3 a pedale affondato, quindi ti sinceramente non riesco a capire come mai... nel tuo caso ti ritroveresti sempre in una situazione in cui hai anticipato quindi, secondo il tuo ragionamento, dovresti murare ancora di più. Puoi chiarirmi in merito?
2. vedo incrementi elevati di pressione turbo...la 1446 di serie sicuro che lavori in affidabilità e in un range di massimo rendimento a quelle pressioni?
Grazie anticipatamente per i tuoi chiarimenti