News:

Sostienici con una piccola Donazione per le spese di mantenimento del vostro sito!

Menu principale

Info Marelli MM10JA GIULIA 200 CV

Aperto da GPoint, 27 Apr 2021 - 18:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

GPoint

Citazione di: unofear il 29 Mag 2023 - 20:02non riesco a capire perché dobbiamo mettere a punto questa mappa, la pressione di boost sta seguendo le mappe di comando boost quindi credo che non ci sia bisogno di nient'altro su questo. D'altra parte la risposta boost può essere migliore.

Sul tuo file originale, a che indirizzi sono le mappe di comando boost a cui ti riferisci? Vorrei confrontarle per capirci qualcosa.

Per me iniziare a toccare le mappe Multiair comporta sapere bene cosa si va a modificare, non so che margine di rischio ci sia in caso di errori.

unofear

Puoi controllare online come funziona il sistema multiair di sicuro quando sei a tutto gas hai bisogno del massimo sollevamento ma non so se anche ritardare la camma. Per il boost ho solo toccare queste mappe.Non puoi visualizzare questo allegato.

Marmotta

Citazione di: unofear il 29 Mag 2023 - 21:50Puoi controllare online come funziona il sistema multiair di sicuro quando sei a tutto gas hai bisogno del massimo sollevamento ma non so se anche ritardare la camma. Per il boost ho solo toccare queste mappe.Non puoi visualizzare questo allegato.

Le mappe CNG le puoi eliminare tutte, non servono. Forse anche le FL, ma non ne sono sicuro... Anche quelle overboost non servono, non è abilitato ;-)

GPoint

Rispetto allo screenshot che ha messo unofear, le mappe identificate come:

Limit of maximum delta pressure upstream throttle
Upper limitation for upstream......low ron.....fl
Upper limitation for upstream......low ron.....vva
upstream throttle pressure static target

Hanno una funzione di limitare la turbina in condizioni normali o  solo in determinate condizioni di sicurezza? Controllando i valori in tabella, rispetto ai vari log che ho potuto vedere, non mi sembrano necessarie.

Marmotta

Citazione di: GPoint il 29 Mag 2023 - 22:54Rispetto allo screenshot che ha messo unofear, le mappe identificate come:

Limit of maximum delta pressure upstream throttle
Upper limitation for upstream......low ron.....fl
Upper limitation for upstream......low ron.....vva
upstream throttle pressure static target

Hanno una funzione di limitare la turbina in condizioni normali o  solo in determinate condizioni di sicurezza? Controllando i valori in tabella, rispetto ai vari log che ho potuto vedere, non mi sembrano necessarie.

La FL "forse" non serve, non ne ho ancora la certezza ma le FL dovrebbero essere le mappe per le versioni senza multiair quindi in teoria tutte inutili. A parte questo: quelli che hai elencato sono tutti limitatori, io sono dell'idea che un limitatore è sempre bene incrementarlo, male non può fare... magari non raggiungi quel valore, ma poco importa. Incrementi e sei tranquillo ;-) ...l'unica mappa obbiettivo (ovvero che regola la pressione) è quella "Maximum boost gasoline vva sport/normal/offroad" (dna)

GPoint

Ho trovato un paio d'indirizzi sul damos che volevo sottoporvi, non hanno nulla a che vedere con le prestazioni, ma volevo un vostro parere se potevano essere utili a disattivare il veleggio, dato che lo trovo altamente fastidioso.
Potete vederle nel damos completo in sezione download:

SAILING ENGINE WATER TEMPERATURE THRESHOLD - 16BIT - 60
SAILING DISABLING FLAG - 8BIT - 0

Secondo voi potrebbero inibire in qualche modo il veleggio?

PS Nella mia è presente solo in modalità A, in N e D non c'è. Però dopo l'ulpgrade della ecu da 200 a 280, trovo comodo in giornate di tranquillità usare la modalità A, ma quando si attiva il veleggio mi viene il nervoso e di conseguenza finisce anche la tranquillità  ;D

Marmotta

Citazione di: GPoint il 31 Mag 2023 - 15:18Ho trovato un paio d'indirizzi sul damos che volevo sottoporvi, non hanno nulla a che vedere con le prestazioni, ma volevo un vostro parere se potevano essere utili a disattivare il veleggio, dato che lo trovo altamente fastidioso.
Potete vederle nel damos completo in sezione download:

SAILING ENGINE WATER TEMPERATURE THRESHOLD - 16BIT - 60
SAILING DISABLING FLAG - 8BIT - 0

Secondo voi potrebbero inibire in qualche modo il veleggio?

PS Nella mia è presente solo in modalità A, in N e D non c'è. Però dopo l'ulpgrade della ecu da 200 a 280, trovo comodo in giornate di tranquillità usare la modalità A, ma quando si attiva il veleggio mi viene il nervoso e di conseguenza finisce anche la tranquillità  ;D

Io in A (che non uso mai) trovo utile il veleggio, d'altronde quella modalità serve solo per fare consumi da record 😄

Comunque sono dell'idea che si possa disattivare solo da TCU, @unofear ne sa sicuramente di piu 😉

unofear

Citazione di: Marmotta il 31 Mag 2023 - 18:58
Citazione di: GPoint il 31 Mag 2023 - 15:18Ho trovato un paio d'indirizzi sul damos che volevo sottoporvi, non hanno nulla a che vedere con le prestazioni, ma volevo un vostro parere se potevano essere utili a disattivare il veleggio, dato che lo trovo altamente fastidioso.
Potete vederle nel damos completo in sezione download:

SAILING ENGINE WATER TEMPERATURE THRESHOLD - 16BIT - 60
SAILING DISABLING FLAG - 8BIT - 0

Secondo voi potrebbero inibire in qualche modo il veleggio?

PS Nella mia è presente solo in modalità A, in N e D non c'è. Però dopo l'ulpgrade della ecu da 200 a 280, trovo comodo in giornate di tranquillità usare la modalità A, ma quando si attiva il veleggio mi viene il nervoso e di conseguenza finisce anche la tranquillità  ;D

Io in A (che non uso mai) trovo utile il veleggio, d'altronde quella modalità serve solo per fare consumi da record 😄

Comunque sono dell'idea che si possa disattivare solo da TCU, @unofear ne sa sicuramente di piu 😉
Sono d'accordo Una modalità è terribile nel mio flash, l'ho resa uguale alla modalità N, comunque la navigazione è sicuramente correlata alla TCU.

GPoint

Proverò il bit della temp, vi farò sapere. Anche perché in A dovrebbe erogare meno cavalli e a volte fa comodo.

GPoint

Ho trovato questo documento molto interessante, entrambi i termostati sono controllati dalla ECU. Sarebbe interessante vedere a che temperatura vengono azionati.

Non puoi visualizzare questo allegato.

Errecinque

Citazione di: GPoint il 02 Giu 2023 - 18:06Ho trovato questo documento molto interessante, entrambi i termostati sono controllati dalla ECU. Sarebbe interessante vedere a che temperatura vengono azionati.

Non puoi visualizzare questo allegato.

Non capisco però se il liquido di un circuito si mischia nel radiatore con l'altro, o come credo siano 2 circuiti completamente separati, al ché mi sorge una domanda....la temperatura acqua che si legge in diagnosi quale è delle 2 ? Del motore ? e se si la temperarura del circuito LT come si fa a sapere?

GPoint

I circuiti sono separati, su alfaobd c'è la voce relativa alla temp acqua (water temperature), ma a me non funziona a dovere e mi indica un valore tipo 0,12... Poi c'è una seconda voce, mi pare WCAC TEMP, che mi pare si riferisca all'intercooler. Ha anche altre voci interessanti, tipo la percentuale della pompa elettrica secondaria, ma non legge i valori a dovere. Anche su MES, non c'è la voce separata per le temp e la pompa, in più non è possibile azionare la pompa per testarla.

Voi che app usate per monitorare o eventualmente attivare qualche attuatore? Consigli?

unofear

Citazione di: GPoint il 02 Giu 2023 - 18:06Ho trovato questo documento molto interessante, entrambi i termostati sono controllati dalla ECU. Sarebbe interessante vedere a che temperatura vengono azionati.

Non puoi visualizzare questo allegato.
Se qualcuno vuole regolare il controllo della temperatura del radiatore dell'acqua
elettrovalvola la cartella è LTVC

GPoint

Citazione di: unofear il 02 Giu 2023 - 20:13Se qualcuno vuole regolare il controllo della temperatura del radiatore dell'acqua
elettrovalvola la cartella è LTVC

Ma è riferita al circuito principale o quello secondario?

unofear

Citazione di: GPoint il 02 Giu 2023 - 21:18
Citazione di: unofear il 02 Giu 2023 - 20:13Se qualcuno vuole regolare il controllo della temperatura del radiatore dell'acqua
elettrovalvola la cartella è LTVC

Ma è riferita al circuito principale o quello secondario?
credo che LTVC significhi controllo della valvola a bassa temperatura, il termostato per il liquido di raffreddamento del motore è una valvola ad alta temperatura