News:

Sostienici con una piccola Donazione per le spese di mantenimento del vostro sito!

Menu principale

edc16c39

Aperto da armadillo, 02 Dic 2021 - 16:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

armadillo

ciao ragazzi mi e arrivata questa giulietta mappata  dove pero si presenta il prolema che la macchina va in recovery senza errori se si spinge in 3 4 marcia oltre i 3500 giri ...
ora sono abbastanza sicuro che il problema sia sul rail ho visto anche i vari errori sul rail eliminati probabile che sia anche il sensore di pressione ma voi magari vedete qualche errore in mappa? ho provato ad abbassare i valori sulle mappe di pressione rail ma fa uguale ,
ho quindi provato la macchina con una mappa ori (ripristinando la sua siccome non ho il file vero originale ) e la macchina va normalmente ho anche provato a fare una mappa velocemente con incrementi lievi e la macchina va bene ...
avrei voluto pero tenere la sua mappa che aveva quando e arrivato

Errecinque

Citazione di: armadillo il 02 Dic 2021 - 16:54ciao ragazzi mi e arrivata questa giulietta mappata  dove pero si presenta il prolema che la macchina va in recovery senza errori se si spinge in 3 4 marcia oltre i 3500 giri ...
ora sono abbastanza sicuro che il problema sia sul rail ho visto anche i vari errori sul rail eliminati probabile che sia anche il sensore di pressione ma voi magari vedete qualche errore in mappa? ho provato ad abbassare i valori sulle mappe di pressione rail ma fa uguale ,
ho quindi provato la macchina con una mappa ori (ripristinando la sua siccome non ho il file vero originale ) e la macchina va normalmente ho anche provato a fare una mappa velocemente con incrementi lievi e la macchina va bene ...
avrei voluto pero tenere la sua mappa che aveva quando e arrivato

Ciao per forza va in recovery senza vedere errori in diagnosi......hai tutta la zona dtc spianata a zero

Errecinque

#2
Poi vedo limitatori alzati a caso senza seguire la richiesta del pedale uno addirittura portato a 700nm.

Levata correzione coppia a temperature liquido sottozero
Limitatore di coppia in retromarcia non l'avrei toccato
anticipi in rigenerazione modificati
C'è una richiesta di oltre 1700 bar sulla mappa rail

Insomma credo che di calcolato non ci sia nulla, solo una mappa commerciale

armadillo

Provero a ripristinare la zona degli errori cosi vedo almeno il problema che da ... e probabile che sia la pompa del rail che non ce la fa ...
Lo so ho visto la macchina andrebbe anche forte ma vabbe era più una mia curiosita che il voler valutare un lavoro altrui ...
Sul discorso limitatori posso darti ragione ma capisco anche o meglio sono dell idea che se la mappa e fatta bene possano essere alzati un po grossolanamente , non trovi?

armadillo

Comunque avevo provato ad abbassare al volo la mappa di pressione rail ma l auto faceva uguale

Bravo86

#5
Citazione di: armadillo il 02 Dic 2021 - 16:54ciao ragazzi mi e arrivata questa giulietta mappata  dove pero si presenta il prolema che la macchina va in recovery senza errori se si spinge in 3 4 marcia oltre i 3500 giri ...
ora sono abbastanza sicuro che il problema sia sul rail ho visto anche i vari errori sul rail eliminati probabile che sia anche il sensore di pressione ma voi magari vedete qualche errore in mappa? ho provato ad abbassare i valori sulle mappe di pressione rail ma fa uguale ,
ho quindi provato la macchina con una mappa ori (ripristinando la sua siccome non ho il file vero originale ) e la macchina va normalmente ho anche provato a fare una mappa velocemente con incrementi lievi e la macchina va bene ...
avrei voluto pero tenere la sua mappa che aveva quando e arrivato

Ciao @armadillo . Come tu saprai sono esperto sulle edc16c39 e ho controllato tutta la tua mappa.  Ho preso 2 appunti su un file di testo che incollo qui sotto:

Mappe pedale fino a 4750 giri tutte a 460nm non va bene.
Mappa a indirizzo 1B2AD0 non si cosa è e credo che non ti serve (non c'è neanche sul damos)
Mappa EGR (massa aria obbiettivo) alzata di 300punti non va bene (se non hai la egr devi portarla a 15000)
Mappa apertura egr EGR non esclusa completamente.
Troppi DTC eliminati
2 mappe Lambda toccate in rigenerazione che non ti servono
Mappa conversione lascia a desiderare (hai aumentato solo la zona alta della coppia sul breackpoint e non tutto il resto)
Mappe limitatori coppia per marcia io avrei messo tutto a 1000nm andando a toccare anche le restanti che non hai toccato
Anticipi aumentati di 1 grado ai medi e agli alti regimi secondo me non va bene perchè c'è il rischio che ti mura.
Anticipi in rigenerazione è inutile che li tocchi tanto non ti servono.
I tempi iniezione non avresti dovuto toccarli perchè se hai gli iniettori originali e i limitatori gasolio tutti sbloccati come nel tuo caso è inutile oltrechè sballarti i consumi sul cdb facendoti credere che stai consumando meno gasolio
Mappe turbo in rigenerazione toccate ma non ti serviva
Mappa turbo grosso modo ok.
Mappe rail in rigenerazione ritoccate ma non ti serve
Mappa rail incrementata in modo strano secondo me ma sei abbastanza libero.
Limitatori rail non sbloccati completamente.
Correzioni sul rail secondo me da azzerare.
Per il p0091 manca tutto l'adeguamento delle soglie.
Velocità regolatore di pressione non toccato.
Manca un pezzo di checksum (tel'ho ricostruito)


Detto tutto questo mi sono permesso di correggerti le parti della mappa che riguardano il pezzo di checksum mancante ,regolatore di pressione, le soglie del p0091 , limitatori rail non sbloccati completamente e correzioni rail da azzerare. Per il resto più o meno è a piacimento tuo anche se qualcosa io la rivedrei comunque prendendo spunto dagli appunti qui sopra :D. PS: Mi sono dimenticato della zona DTC ma intanto puoi provarla così come tel'ho data. Sono convinto che con la mappa che ti ho corretto per il rail non ti darà più noia. Fammi sapere poi come va. Ciao ;)

armadillo

Vi ringrazio tantissimo tutti e due già solo dare un occhiata implica una perdita di tempo e ti ringrazio per la correzione direttamente sulla mappa  , faccio solo un paio di precisazioni la mod che ho allegato e quella che ho letto sulla macchina , non so chi l abbia fatta so solo che la macchina aveva questo problemino che si bloccava in marcia ,
La mia mod che ho fatto al volo ( avevo fretta in quei giorni) va bene ma e vergognosa in senso che avevo fatto una modifica molto soft alle mappe che ricordavo a memoria mantenendo l esclusione di fap e egr ...E per questo so che non la postero mai sul forum 😅 ( sono ironico)
Il file che ho allegato ori e uno di riferimento per vedere le modifiche fatte non e il suo della macchina. E per ultima cosa se qua o in futuro non correggo i chk sui file mod e perche ho winols senza checksum originale ( ok ho anche la 4.51 full ma la uso poco ) perché il cmd mi corregge (quasi) tutti i chk in scrittura .
Tolte queste premesse lunghissime vi ringrazio ancora e faccio tesoro dei consigli che metterò in pratica a breve ... una c39 può essere sempre dietro l angolo 😉 GRAZIE vi faro sapere a breve

Errecinque

@armadillo hai winols ori e lo usi poco? sei matto? perdici un po' di tempo ma studiaci su, non c'è niente di meglio per lavorare su un file

armadillo

@Errecinque  nono
Mi sono fatto il regalo di questo fantastico programma e lo uso ogni momento che posso solo che ho sempre concentrato i miei "studi" su centraline benzina del gruppo vag e a volte anche sui diesel, siccome vi ho visto molto ferrati sulle c39 ho pensato che avreste potuto aiutarmi in questo problema,
Winols diciamo che lo conosco "abbastanza"

Bravo86

Citazione di: armadillo il 03 Dic 2021 - 23:27@Errecinque  nono
Mi sono fatto il regalo di questo fantastico programma e lo uso ogni momento che posso solo che ho sempre concentrato i miei "studi" su centraline benzina del gruppo vag e a volte anche sui diesel, siccome vi ho visto molto ferrati sulle c39 ho pensato che avreste potuto aiutarmi in questo problema,
Winols diciamo che lo conosco "abbastanza"

Ciao @armadillo . Volevo solo dirti che se devi guardare le mod che ti corretto sul rail e quant'altro magari controllale anche con ecm titanium in 2D perchè forse fai prima a vedere dove sono i punti ritoccati dato che sono abbastanza nascosti. Mi raccomando, ci tengo al fatto che tu mi faccia sapere se le mod da me fatte ti hanno risolto il problema. Ciao :)

Errecinque

@Bravo86 lo so che appena apri winols ci si demoralizza e si ripassa all'altro ma fidati stacci un po' su e vedrai

armadillo

ho una vecchia verisone di ecm che no so perche ma a volte riesce ad aprire dei file criptati e praticamente la uso solo in quelle occasioni,
comunque guardando con winols provo ad elencarti le modifiche se ho interpretato bene e mi dici se ho sbagliato.
mi hai portato a 2000 bar i limitatori di pressione rail in funzione della quantita iniettata (1EE586 e 1EE31E) poi mi hai alzato i due limitatori rail in funzione dei giri motore (1ED772 e 1ED88C)
hai corretto l ultim0 bit sulla mappa di pressione rail (quello a 1720) che pero se guardo diversi file delle c39 melo ritrovo  (avevo provato ance io e non avevo risolto)
hai azzerato le correzioni di pressione rail 1EEC2A e successive
hai portato a 1660 i limitatori rail in funzione di temp e IQ 1EEA72 e successivo
1ED7B2 non l ho capita
hai alzato il bit 1ED746 a 5000 bar (massimo valore in lettura??)
e alzato a 1660 i due bit di limitazione  a  1ed660 e successivo

l unico che mi rimane il dubbio e 1ED7B2
nel pomeriggio provo a scrivere il file riportando le modifiche sul mio senza chk corretto e ti faccio sapere

Bravo86

#12
Citazione di: Errecinque il 04 Dic 2021 - 08:10@Bravo86 lo so che appena apri winols ci si demoralizza e si ripassa all'altro ma fidati stacci un po' su e vedrai

Si ci mancherebbe. Diciamo che io affianco l'uso di winols a ecm e mi trovo benissimo. Secondo me Ecm in 2D è molto più veloce quando sai cosa devi fare mentre winols è più complesso e macchinoso ma più dettagliato. Comunque sia io non ho problemi ad usare l'uno o l'altro; stavo solo dando un consiglio ad @armadillo pensando che non riuscisse con winols a vedere le modifiche che gli avevo fatto con l'ultima mappa postata qui. Tutto qua :)


Citazione di: armadillo il 04 Dic 2021 - 09:11ho una vecchia verisone di ecm che no so perche ma a volte riesce ad aprire dei file criptati e praticamente la uso solo in quelle occasioni,
comunque guardando con winols provo ad elencarti le modifiche se ho interpretato bene e mi dici se ho sbagliato.
mi hai portato a 2000 bar i limitatori di pressione rail in funzione della quantita iniettata (1EE586 e 1EE31E) poi mi hai alzato i due limitatori rail in funzione dei giri motore (1ED772 e 1ED88C)
hai corretto l ultim0 bit sulla mappa di pressione rail (quello a 1720) che pero se guardo diversi file delle c39 melo ritrovo  (avevo provato ance io e non avevo risolto)
hai azzerato le correzioni di pressione rail 1EEC2A e successive
hai portato a 1660 i limitatori rail in funzione di temp e IQ 1EEA72 e successivo
1ED7B2 non l ho capita
hai alzato il bit 1ED746 a 5000 bar (massimo valore in lettura??)
e alzato a 1660 i due bit di limitazione  a  1ed660 e successivo

l unico che mi rimane il dubbio e 1ED7B2
nel pomeriggio provo a scrivere il file riportando le modifiche sul mio senza chk corretto e ti faccio sapere


Eccomi quà. Allora Andiamo con ordine. Cerco di rispondere ad ogni indirizzo che ti ho modifcato così capisci meglio :)


1ED660-1ED662  Sarebbe un limitatore di pressione rail ovviamente aumentato da me da 1600 bar a 1660 bar come tu richiedevi da mappa rail obbiettivo

1ED746  Limitatore della massima deviazione possibile del regolatore di pressione. Se non si tocca questo limitatore le mappe seguenti  1ED772 e 1ED7B2 anche portate a 500 bar non avranno effetto. Quindi logicamente questo limitatore generale è stato portato da 250 bar a 500 bar di scostamento per aumentare la richiesta di deviazione sul regolatore di pressione.

1ED772 Come ti ho detto prima questa porzione di mappa ha la stessa funzione di deviazione del limitatore a 1ED746 ma la specifica per numero di giri . Ovviamente ho portato a 500 bar laddove prima era a 250 bar. Per questa mappa il tipo di deviazione si intende positiva.

1ED7B2 Idem come l'indirizzo 1ED772 ma questa riguarda la deviazione negativa. 

1ED82C Questo è un limitatore della massima deviazione possibile della pressione rail letta dal sensore ( in pratica è il limitatore del p0092) . ho portato anche qui da 250bar a 500 bar di scostamento. Ovviamente deviazione positiva.

1ED82E Idem come 1ED82C ma per la deviazione negativa della pressione rail ( limitatore p0091) . Come sopra portato da 250 a 500 bar.

1ED88C Questa è la specifica per numero di giri della massima deviazione pressione rail (positiva/negativa) . Portato anche qui da 250bar a 500bar . Capisci anche tu che ritoccando solo i limitatori 1ED82C e 1ED82E se non avessi aumentato anche questa mappa 1ED88C non ci sarebbe stato effetto.

1EE31C-1EE586 Queste 2 sono mappe che regolano la velocità del regolatore di pressione e come valori abbiamo Hpa x secondi quindi ho portato tutto a 2000 bar al secondo anche ai bassi regimi per consentire un rapido riempimento del flauto rail in modo da non trovarti agli alti regimi uno svuotamento e quindi a un calo di pressione.

1EE8D4-1EE8D6 Mappa pressione rail obbiettivo. ho spianato a 1660 bar perchè i valori di questa mappa non devono mai superare i limitatori 1ED660-1ED662-1EEA72-1EEB20.

1EEA72-1EEB20 Limitatori massimi di pressione rail che anche tu conosci benissimo. Ho portato tutto a 1660 perchè tanto sono solo limitatori. Non è detto che anche impostando 1660 bar ai bassi regimi poi la pressione effettivamente ci arrivi.

1EEC2A-1EED5E-1EEE92 Queste sono mappe di correzione della pressione rail per specifiche condizioni e anche queste le conosci benissimo. Semplicemente le ho azzerate perchè la loro funzione è stata progettata tutta intorno al funzionamento della egr , in base alle emissioni di particolato per il dpf e infine (anche se a te non sembra) in base alla coppia originale erogata della mappa. Mantenendole attive c'è il rischio che la ecu chieda più rail di quella che serve andando a superare con l'obbiettivo il limitatore massimo e quindi ti uscirebbe per forza l'errore. Secondo me non servono. Basta impostarsi la mappa principale rail obbiettivo e lasciare che la ecu richieda sempre ciò che è scritto in quella mappa.


Ok finito :D. Volevo solo farti una considerazione sul fatto che con le mie correzioni che anche tu hai visto sulla mappa la ecu sarà molto più slegata e libera di attuare la strategia migliore sul regolatore affichè possa raggiungere la pressione che richiedi nella mappa principale della mappa rail obbiettivo. Il tutto condito con quella chicca sui valori dei limitatori del p0091/p0092 che tanto ti assediavano (era successo anche a me e io avevo risolto così). ovviamente se la pompa è affaticata non risolvi il problema ma diciamo sono andato a mascherare un semplice errore che ti faceva andare in recovery la macchina. detto questo mi fermo altrimenti non mi fermo più. Aspetto aggiornamenti. Ciao ;)

Errecinque

Citazione di: Bravo86 il 04 Dic 2021 - 19:05
Citazione di: Errecinque il 04 Dic 2021 - 08:10@Bravo86 lo so che appena apri winols ci si demoralizza e si ripassa all'altro ma fidati stacci un po' su e vedrai

Si ci mancherebbe. Diciamo che io affianco l'uso di winols a ecm e mi trovo benissimo. Secondo me Ecm in 2D è molto più veloce quando sai cosa devi fare mentre winols è più complesso e macchinoso ma più dettagliato. Comunque sia io non ho problemi ad usare l'uno o l'altro; stavo solo dando un consiglio ad @armadillo pensando che non riuscisse con winols a vedere le modifiche che gli avevo fatto con l'ultima mappa postata qui. Tutto qua :)


Citazione di: armadillo il 04 Dic 2021 - 09:11ho una vecchia verisone di ecm che no so perche ma a volte riesce ad aprire dei file criptati e praticamente la uso solo in quelle occasioni,
comunque guardando con winols provo ad elencarti le modifiche se ho interpretato bene e mi dici se ho sbagliato.
mi hai portato a 2000 bar i limitatori di pressione rail in funzione della quantita iniettata (1EE586 e 1EE31E) poi mi hai alzato i due limitatori rail in funzione dei giri motore (1ED772 e 1ED88C)
hai corretto l ultim0 bit sulla mappa di pressione rail (quello a 1720) che pero se guardo diversi file delle c39 melo ritrovo  (avevo provato ance io e non avevo risolto)
hai azzerato le correzioni di pressione rail 1EEC2A e successive
hai portato a 1660 i limitatori rail in funzione di temp e IQ 1EEA72 e successivo
1ED7B2 non l ho capita
hai alzato il bit 1ED746 a 5000 bar (massimo valore in lettura??)
e alzato a 1660 i due bit di limitazione  a  1ed660 e successivo

l unico che mi rimane il dubbio e 1ED7B2
nel pomeriggio provo a scrivere il file riportando le modifiche sul mio senza chk corretto e ti faccio sapere


Eccomi quà. Allora Andiamo con ordine. Cerco di rispondere ad ogni indirizzo che ti ho modifcato così capisci meglio :)


1ED660-1ED662  Sarebbe un limitatore di pressione rail ovviamente aumentato da me da 1600 bar a 1660 bar come tu richiedevi da mappa rail obbiettivo

1ED746  Limitatore della massima deviazione possibile del regolatore di pressione. Se non si tocca questo limitatore le mappe seguenti  1ED772 e 1ED7B2 anche portate a 500 bar non avranno effetto. Quindi logicamente questo limitatore generale è stato portato da 250 bar a 500 bar di scostamento per aumentare la richiesta di deviazione sul regolatore di pressione.

1ED772 Come ti ho detto prima questa porzione di mappa ha la stessa funzione di deviazione del limitatore a 1ED746 ma la specifica per numero di giri . Ovviamente ho portato a 500 bar laddove prima era a 250 bar. Per questa mappa il tipo di deviazione si intende positiva.

1ED7B2 Idem come l'indirizzo 1ED772 ma questa riguarda la deviazione negativa. 

1ED82C Questo è un limitatore della massima deviazione possibile della pressione rail letta dal sensore ( in pratica è il limitatore del p0092) . ho portato anche qui da 250bar a 500 bar di scostamento. Ovviamente deviazione positiva.

1ED82E Idem come 1ED82C ma per la deviazione negativa della pressione rail ( limitatore p0091) . Come sopra portato da 250 a 500 bar.

1ED88C Questa è la specifica per numero di giri della massima deviazione pressione rail (positiva/negativa) . Portato anche qui da 250bar a 500bar . Capisci anche tu che ritoccando solo i limitatori 1ED82C e 1ED82E se non avessi aumentato anche questa mappa 1ED88C non ci sarebbe stato effetto.

1EE31C-1EE586 Queste 2 sono mappe che regolano la velocità del regolatore di pressione e come valori abbiamo Hpa x secondi quindi ho portato tutto a 2000 bar al secondo anche ai bassi regimi per consentire un rapido riempimento del flauto rail in modo da non trovarti agli alti regimi uno svuotamento e quindi a un calo di pressione.

1EE8D4-1EE8D6 Mappa pressione rail obbiettivo. ho spianato a 1660 bar perchè i valori di questa mappa non devono mai superare i limitatori 1ED660-1ED662-1EEA72-1EEB20.

1EEA72-1EEB20 Limitatori massimi di pressione rail che anche tu conosci benissimo. Ho portato tutto a 1660 perchè tanto sono solo limitatori. Non è detto che anche impostando 1660 bar ai bassi regimi poi la pressione effettivamente ci arrivi.

1EEC2A-1EED5E-1EEE92 Queste sono mappe di correzione della pressione rail per specifiche condizioni e anche queste le conosci benissimo. Semplicemente le ho azzerate perchè la loro funzione è stata progettata tutta intorno al funzionamento della egr , in base alle emissioni di particolato per il dpf e infine (anche se a te non sembra) in base alla coppia originale erogata della mappa. Mantenendole attive c'è il rischio che la ecu chieda più rail di quella che serve andando a superare con l'obbiettivo il limitatore massimo e quindi ti uscirebbe per forza l'errore. Secondo me non servono. Basta impostarsi la mappa principale rail obbiettivo e lasciare che la ecu richieda sempre ciò che è scritto in quella mappa.


Ok finito :D. Volevo solo farti una considerazione sul fatto che con le mie correzioni che anche tu hai visto sulla mappa la ecu sarà molto più slegata e libera di attuare la strategia migliore sul regolatore affichè possa raggiungere la pressione che richiedi nella mappa principale della mappa rail obbiettivo. Il tutto condito con quella chicca sui valori dei limitatori del p0091/p0092 che tanto ti assediavano (era successo anche a me e io avevo risolto così). ovviamente se la pompa è affaticata non risolvi il problema ma diciamo sono andato a mascherare un semplice errore che ti faceva andare in recovery la macchina. detto questo mi fermo altrimenti non mi fermo più. Aspetto aggiornamenti. Ciao ;)

@Bravo86 Eh belin sembrava che fossi un tifoso sfegatato di ecm e come tanti detrattori di winols perché non lo sanno usare, quindi veramente ancora complimenti per la precisione e dedizione che dedichi alle risposte nel forum, è un piacere averti nel nostro forum che è ancora molto acerbo per mancanza di tempo, siamo appassionati che hanno un lavoro diverso e studiano a tempo perso.
Stessa cosa anche per @armadillo siete tra i primi che hanno iniziato vere discussioni e questo mi fa molto piacere, vedere crescere piano piano questo forum che non diventerà mai "commerciale" con poche cose ma sensate è il nostro obiettivo

armadillo

Aggiornamento , ho scritto la mappa sulla suddetta macchina , niente da fare l' auto  si blocca oltre la terza marcia , oltre i 3500 giri a pieno carico ... facendo  un log sui valori vedo solo un drop sulla pressione rail che da 1600 1650 bar letti scende a 1200 e poi -200 🤷🏻
Siccome avevo a disposizione una giulietta  di un collega ho provato la mappa sulla sua e in quella devo dire che spinge molto bene ma sopratutto non va in recovery ... ho preparato una mappa ripristinando i dtc spianati ma devo ancora scriverla , era finito il tempo oggi
Azzardo un ipotesi ... può essere che richiede troppa quantità iniettata? E da li il drop sulla pressione rail? Probabilmente la pompa non ha portata sufficiente?
I valori che leggo sono quanto meno veritieri quindi mi sento di escludere un mal funzionamento dei sensori

Vi ringrazio comunque entrambi siete veramente ferrati in materia mi fa un sacco piacere che mi state dando una mano

@Errecinque  continua su questa linea si creeranno contenuti "veri" tra veri appassionati e vedrai che alla lunga ne trarremmo tutti beneficio