News:

Sostienici con una piccola Donazione per le spese di mantenimento del vostro sito!

Menu principale

Mappa pressione rail 1.3 Multijet 85hp con ECM Titanium

Aperto da carmine, 11 Mar 2024 - 23:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

carmine

Buonasera a tutti!

Mi sto cimentando nelle mie prime mappe, grazie anche alle preziose info di vari forum tra cui questo sono riuscito ad escludere egr e dpf da mappa su un doblò del 2009 1.3 multijet 85hp con Marelli 6f3.

Ho iniziato poi ad alzare di un 30% i limitatori di coppia con ECM titanium e a fare qualche esperimento con le mappe iniezione, in particolare quella che ecm chiama MAP 1.

Ho alzato i valori tra un 0,5 ed un 1,5% nella zona tra 1400 e 2500 giri circa per migliorare il comportamento ai bassi/medi regimi, ed effettivamente percepisco un lieve miglioramento senza fumare per nulla.

Tuttavia, raccogliendo dati con Multiecuscan, vedo che la pressione di sovralimentazione nei dintorni dei 2200 giri passa dai 2250 mBar circa (assoluti) della mappa originale a circa 2400 con la attuale (valori di picco in entrambi i casi).

Ora, la mia domanda è: su ECM Titanium, il driver chiamato MAP 1, nel caso del 1.3 multijet in esame, riguarda effettivamente la pressione del rail? Perché dunque mi trovo anche la pressione di sovralimentazione significativamente più ampia? è un effetto della maggior energia dei gas di scarico dovuta alla maggior pressione di iniezione, o sto sbagliando io e quella mappa gestisce in realtà la sovralimentazione?

Grazie mille per l'attenzione, allego mappa modificata e i due file excel di multiecuscan in cui ho raccolto i dati girando in strada.
Non puoi visualizzare questo allegato.

Errecinque

Citazione di: carmine il 11 Mar 2024 - 23:58Buonasera a tutti!

Mi sto cimentando nelle mie prime mappe, grazie anche alle preziose info di vari forum tra cui questo sono riuscito ad escludere egr e dpf da mappa su un doblò del 2009 1.3 multijet 85hp con Marelli 6f3.

Ho iniziato poi ad alzare di un 30% i limitatori di coppia con ECM titanium e a fare qualche esperimento con le mappe iniezione, in particolare quella che ecm chiama MAP 1.

Ho alzato i valori tra un 0,5 ed un 1,5% nella zona tra 1400 e 2500 giri circa per migliorare il comportamento ai bassi/medi regimi, ed effettivamente percepisco un lieve miglioramento senza fumare per nulla.

Tuttavia, raccogliendo dati con Multiecuscan, vedo che la pressione di sovralimentazione nei dintorni dei 2200 giri passa dai 2250 mBar circa (assoluti) della mappa originale a circa 2400 con la attuale (valori di picco in entrambi i casi).

Ora, la mia domanda è: su ECM Titanium, il driver chiamato MAP 1, nel caso del 1.3 multijet in esame, riguarda effettivamente la pressione del rail? Perché dunque mi trovo anche la pressione di sovralimentazione significativamente più ampia? è un effetto della maggior energia dei gas di scarico dovuta alla maggior pressione di iniezione, o sto sbagliando io e quella mappa gestisce in realtà la sovralimentazione?

Grazie mille per l'attenzione, allego mappa modificata e i due file excel di multiecuscan in cui ho raccolto i dati girando in strada.
Non puoi visualizzare questo allegato.

Ciao non posso guardarla con pc ora (se non hai fretta più tardi la apro) ma se alleghi gli screen con le mod in 2d posso dirti al volo qualcosa perché i driver su quella ecu non sono descritti con precisione

carmine

Buonasera, si, allegherò domani le immagini, purtroppo il lavoro mi ruba molto tempo. Grazie della disponibilità intanto.

carmine

Eccomi qui, allego gli screen dove si vedono le mappe in 2 d (in blu l'originale, in rosso la modificata)

Come visibile mi sono limitato ad alzare leggermente quelli che credevo fossero i valori della pressione rail ai bassi/medi regimi e i limitatori di coppia indicati da ECMNon puoi visualizzare questo allegato.
Non puoi visualizzare questo allegato.
Non puoi visualizzare questo allegato.
Non puoi visualizzare questo allegato.
Non puoi visualizzare questo allegato.
Non puoi visualizzare questo allegato.

Errecinque

#4

Non puoi visualizzare questo allegato.
Non puoi visualizzare questo allegato.Non puoi visualizzare questo allegato.

purtroppo come ti ho detto su questa ecu i driver ecm ti portano fuori strada. La prima mappa che hai allegato sono in realta' i tempi di iniezione le altre sono mappe pedale e lim coppia
Ma dovresti usare winols free per capire meglio. ecm se non è ufficiale e aggiornato sulle marelli non serve a nulla



carmine

Grazie mille, come pensavo in effetti. La prima immaginavo fossero i tempi.

Do uno sguardo alle cose che mi hai gentilmente postato, provo a fare anche qualche modifica e raccolta dati su strada, che condividerò sperando possano tornare utili anche ad altri utenti

Errecinque

Citazione di: carmine il 14 Mar 2024 - 10:12Grazie mille, come pensavo in effetti. La prima immaginavo fossero i tempi.

Do uno sguardo alle cose che mi hai gentilmente postato, provo a fare anche qualche modifica e raccolta dati su strada, che condividerò sperando possano tornare utili anche ad altri utenti

Se cerchi sul forum ci sono già alcune discussioni sulle marelli e nei post di risposta ci sono anche dei mappack da aprire con winols che possono aiutarti nello studio, e comunque se hai domande specifiche chiedi pure.

carmine

Buonasera, dò seguito alla discussione perché sono andato avanti con un pò di lavoro sulla mappa...

Ho raggiunto un risultato abbastanza soddisfacente per essere ai primi passi rispetto all'originale, non ho fumo quasi per niente e devo ancora rifinire molte cose, ma sento il mezzo più reattivo specie ai bassi dove ho concentrato gli incrementi più sostanziosi.

Ora però ad alto carico motore, se affondo dai bassi giri, intorno ai 2500 percepisco una profonda esitazione del motore a prendere giri, cosa che si risolve qualche istante dopo e torna a salire. Ciò non si verifica se faccio prendere i giri in modo più graduale.

Ho fatto dei test con multiecuscan (che allego) per confrontare originale e modificata, e vedo che sia la pressione di sovralimentazione (obiettivo e misurata) sia i tempi di iniezione calano a picco proprio intorno ai 2500 giri.

Non ho spie accese, non percepisco nessun taglio tipo recovery e nulla: devo ancora indagare ma così su due piedi non riesco a capire cosa mi sfugge.

Non puoi visualizzare questo allegato.Non puoi visualizzare questo allegato.Non puoi visualizzare questo allegato.Non puoi visualizzare questo allegato.Non puoi visualizzare questo allegato.Non puoi visualizzare questo allegato.

carmine

Dimenticavo di allegare file excel e mappa:

Errecinque

#9
controlla bene la mappa tempi inj ( avessi un po' di tempo libero in questo periodo te la guarderai ma non ne ho) guardala in 2D non in tabellare Controlla che non ci sia qualche picco a salire o scendere come se ti fosse scappato il mouse e gli ha dato un incremento o decremento non voluto che a volte succede e non te ne accorgi

carmine

Grazie errecinque, se pensi possa essere un problema del genere riguarderò subito, in effetti anche a me sembra una cosa anomala e non mi sembrava di avere picchi o cose strane, ma riguarderò senz' altro

diabolik77dige

Buona sera, mi collego a questa discussione perché ho sempre un dubbio che non riesco a togliermi : se sulle mappe rail volessi incrementare in percentuale , che differenza ci sarebbe dare un 4 o un 5% nella zona di massima spinta? Che ne so da 3500 giri in poi? Il motore renderebbe di più con 4 o 5% ? Senza toccare il resto della mappa intendo , lavorando solo sul rail
Se sei incerto, tieni aperto!

Errecinque

Citazione di: diabolik77dige il 28 Giu 2024 - 14:28Buona sera, mi collego a questa discussione perché ho sempre un dubbio che non riesco a togliermi : se sulle mappe rail volessi incrementare in percentuale , che differenza ci sarebbe dare un 4 o un 5% nella zona di massima spinta? Che ne so da 3500 giri in poi? Il motore renderebbe di più con 4 o 5% ? Senza toccare il resto della mappa intendo , lavorando solo sul rail

Mi baserei innanzitutto sul valore massimo di bar che può supportare la pompa che si monta cercando nei datasheet.Quindi usi quel valore in mappa nelle zone di massima richiesta e fai un un po' di interpolazione nelle zone vicine