News:

Sostienici con una piccola Donazione per le spese di mantenimento del vostro sito!

Menu principale

Info Marelli MM10JA GIULIA 200 CV

Aperto da GPoint, 27 Apr 2021 - 18:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

unofear

Citazione di: GPoint il 25 Mag 2023 - 17:55
Citazione di: Marmotta il 25 Mag 2023 - 10:39Si, ho semplicemente impostato la farfalla del egr a 0 (come la 200cv).

Per quella ad alta pressione ho messo 90 giusto per evitare che lavori a motore freddo, poi se funziona a caldo è solo un vantaggio in quanto abbassa le temperature già critiche in camera di scoppio. Poi non è problematica, alla fine non c'è nessuna egr, sono le valvole del Multiair che incrociandosi fanno entrare un po di gas di scarico. Inoltre è utile per la revisione 😉

La farfalla l'ho lasciata originale, non penso vada toccata.

Grazie per la dritta sull'egr interna, parlando anche con R5 ero un pò titubante a disattivarla, principalmente perchè non ero sicuro che quel bit disabilitasse effettivamente il funzionamento o disattivasse solo una sorta di diagnosi\controllo, vorrei approfondire, per questo ti chiedevo informazioni. Forse la tua soluzione è ottimale, soprattutto per i vantaggi che apporta alle temperature in camera di scoppio.

Un'altra domanda, per alzare il limitatore di giri, su quante mappe bisogna agire? Il fatto che l'abbiano limitato a 5800 rpm è per una questione di sicurezza o perchè a stock dopo quel limite sarebbe inutile?
Il problema con il limitatore è che il cambio cambia a bassi regimi e devi essere in modalità manuale per sfruttare quel vantaggio, questo è il motivo per cui suggerisco di riflashare la TCU, in particolare il modello prima del 2020, otterranno un migliore controllo delle marce Alfa cambia molto di mappe su modello tardo.

unofear

Voglio menzionare che c'è il motivo per cui l'acceleratore non si apre più di 83 gradi, anche la moto lo fa e se provi ad aprirlo di più perdi potenza, è tutta una questione di distribuzione del flusso d'aria.

Marmotta

Citazione di: unofear il 25 Mag 2023 - 18:18Il problema con il limitatore è che il cambio cambia a bassi regimi e devi essere in modalità manuale per sfruttare quel vantaggio, questo è il motivo per cui suggerisco di riflashare la TCU, in particolare il modello prima del 2020, otterranno un migliore controllo delle marce Alfa cambia molto di mappe su modello tardo.

In realtà il cambio automatico cambia nel momento migliore, andare oltre quel regime non porta vantaggi. Poi se uno vuole allungare di piu usa il manuale... io personalmente nella guida sportiva lo uso esclusivamente in manuale 😉

Riguardo quello che chiedeva @GPoint secondo me non c'è nessuna controindicazione nel superare i 6000 giri (ho visto anche elaborazioni arrivare a 7000...) semplicemente in Alfa hanno considerato che è inutile arrivarci e per sicurezza hanno impostato il limitatore a quel regime (che nella mia comunque è originale a 6100)

Marmotta

Citazione di: unofear il 25 Mag 2023 - 18:03Ti posso verificare che l'egr non va mai bene in messa a punto nè per il radiatore dell'acqua in quanto qualche gas di scarico fuoriesce dalla valvola aperta verso il collettore di aspirazione.Ti consiglio di chiuderlo.

Non so da dove scrivi, ma qua in Italia senza egr difficilmente passi la revisione, e aprirla ogni volta che bisogna farla diventa un rottura... di quella a bassa pressione si può farne a meno (se va bene sulla 200cv è probabile che va bene anche sulla 280cv) quella ad alta pressione a mio parere è un buon compromesso tenerla. A rigor di logica sarebbe meglio senza egr, senza cat, e senza gpf, ma dobbiamo fare i conti con un utilizzo stradale 😉

GPoint

mi sono confuso 😁, quindi anche se alzassi il limitatore, usandola in D N A cambierebbe sempre a 5800? Se invece la usassi manuale potrei tirare le marce fino al valore che imposto senza che cambi lei in automatico? Per alzare  il limitatore anche in automatico dovrei modificare la ECU del cambio?

Marmotta

Citazione di: GPoint il 25 Mag 2023 - 19:10mi sono confuso 😁, quindi anche se alzassi il limitatore, usandola in D N A cambierebbe sempre a 5800? Se invece la usassi manuale potrei tirare le marce fino al valore che imposto senza che cambi lei in automatico? Per alzare  il limitatore anche in automatico dovrei modificare la ECU del cambio?

Si esatto, considera che comunque oltre i 6000 non ce ne piu... anche da mappata, il turbo è troppo piccolo.

Errecinque

Citazione di: Marmotta il 25 Mag 2023 - 19:18il turbo è troppo piccolo.

Quello è poco ma sicuro, a 1200rpm non ho mai visto nessun benzina tirarsi fuori dai tornanti in salita come questo. Trovo strano il fatto del limitatore rpm. Quindi il cambio se è in automatico se ne frega del valore in ecu motore, ma se in manuale invece tiene conto di quello impostato nella mappa motore ?

Marmotta

Citazione di: Errecinque il 25 Mag 2023 - 19:59
Citazione di: Marmotta il 25 Mag 2023 - 19:18il turbo è troppo piccolo.

Quello è poco ma sicuro, a 1200rpm non ho mai visto nessun benzina tirarsi fuori dai tornanti in salita come questo. Trovo strano il fatto del limitatore rpm. Quindi il cambio se è in automatico se ne frega del valore in ecu motore, ma se in manuale invece tiene conto di quello impostato nella mappa motore ?

Li è piu il multiair che fa il miracolo, dai miei log fino a 2000/2200 giri il turbo è quasi assente. Ma comunque da 2500 spinge gia forte 😉

Tutta la gestione del cambio è nella centralina del cambio (TCU) infatti quando abiliti il Race il cambio si adegua, la ecu no (perche nella ecu il race non esiste). In manuale invece fai ciò che vuoi, ma solo se sei in D, in A e N cambia lui anche se sei in manuale.

GPoint

Avete lavorato anche sulla wastegate per fare spingere il turbo prima?

Marmotta

#294
Citazione di: GPoint il 26 Mag 2023 - 00:18Avete lavorato anche sulla wastegate per fare spingere il turbo prima?

Non credo che possa servire, se no lo avrebbero fatto in Alfa 😉 ...poi comunque la westgate non ha quella funzione. La mia fino a 2000 giri non riesce a superare i 0,8 bar e a 1500 giri il turbo fatica a salire sopra lo 0. C'è da specificare però che la mia ha il gpf, dalla mappa e dall'erogazione (originale) sembra proprio che rispetto al modello senza gpf hanno dovuto spostare la curva piu in alto. Difatti da originale spingeva bene fino ai 6000 indicati, e anche oltre! Penso che il gpf faccia un po' da tappo ai bassi giri.

Quando ho paragonato la tua mappa alla mia ho trovato davvero tante differenze, dagli anticipi fino alla pressione del turbo 😉

Edit: quando parlo della tua mappa mi riferisco alla tua versione, ma ovviamente nella variante 280cv

GPoint

@Marmotta per gli anticipi come ti sei orientato? I canonici 1/2 gradi di anticipo che si leggono in gio? Te lo chiedo perché non ho le capacità di calcolarlo come facevo sulle diesel e volevo sapere come ti eri comportato.

Marmotta

Citazione di: GPoint il 26 Mag 2023 - 07:54@Marmotta per gli anticipi come ti sei orientato? I canonici 1/2 gradi di anticipo che si leggono in gio? Te lo chiedo perché non ho le capacità di calcolarlo come facevo sulle diesel e volevo sapere come ti eri comportato.

Dire che ho scelto un metodo scientifico... non è vero! 😆

Ho guardato mappe fatte da altri ed ho agito di conseguenza, comunque si sono stato entro i 2 gradi.

GPoint

Citazione di: Marmotta il 26 Mag 2023 - 10:06Dire che ho scelto un metodo scientifico... non è vero! 😆

Ho guardato mappe fatte da altri ed ho agito di conseguenza, comunque si sono stato entro i 2 gradi.

😆 😆 😆

Anche io sto adottando la stessa soluzione, come dice il detto.... 2 gradi non fanno primavera.

Volevo chiederti se sarebbe un problema dare un'occhiata alla mappa che hai caricato.

Marmotta

Mettere proprio il file devo dire che sono un po' geloso 😄 ...è molto personale 😉 e comunque considera che è completamente diversa dalla tua, non c'è una sola mappa che corrisponde a livello di indirizzi, quindi non potresti usare nessun damos disponibile. Ma se vuoi qualche screenshot non c'è problema, appena riesco...

Comunque oggi ho potuto mettere in pratica ciò che ho fatto, un log da originale ed uno da mod, ed i risultati sono ottimi! Avrei potuto osare di piu ad alti regimi (l'effettivo supera l'obbiettivo) ma può andar bene anche cosi 😉

La prova è fatta in quarta partendo da 1500 giri.

La colonna degli anticipi credo sia poco attendibile in quanto il lag dell'interfaccia obd potrebbe averli un poco falsati.

Avrei voluto inserire la coppia, anche per poter estrapolare una curva di erogazione teorica, ma in obd la coppia non è in nm bensì in percentuale, quindi inutile.

GPoint

Citazione di: Marmotta il 26 Mag 2023 - 12:18Mettere proprio il file devo dire che sono un po' geloso 😄 ...è molto personale 😉 e comunque considera che è completamente diversa dalla tua, non c'è una sola mappa che corrisponde a livello di indirizzi, quindi non potresti usare nessun damos disponibile. Ma se vuoi qualche screenshot non c'è problema, appena riesco...

Comunque oggi ho potuto mettere in pratica ciò che ho fatto, un log da originale ed uno da mod, ed i risultati sono ottimi! Avrei potuto osare di piu ad alti regimi (l'effettivo supera l'obbiettivo) ma può andar bene anche cosi 😉

La prova è fatta in quarta partendo da 1500 giri.

La colonna degli anticipi credo sia poco attendibile in quanto il lag dell'interfaccia obd potrebbe averli un poco falsati.

Avrei voluto inserire la coppia, anche per poter estrapolare una curva di erogazione teorica, ma in obd la coppia non è in nm bensì in percentuale, quindi inutile.

Comunque già si vede che il turbo spinge circa 0,1 bar in più, passando da 2,83 bar assoluti a 2,93 bar. Inoltre il picco massimo lo raggiunge circa 1000rpm prima e lo mantiene più alto e costante rispetto all'originale fino a circa 6000rpm. Mi sembra un'ottima risposta.

Per la mappa ti capisco, non c'è problema, volevo vedere che mappe hai modificato perchè penso di non aver il quadro completo. So che le nostre sono completamente diverse, infatti volevo dare una sbirciata per spunto\confronto su quello che ho fatto io e vedere la risposta. Per carità anche degli screen vanno bene, ma anche semplicemente il nome delle mappe del damos su cui hai agito, poi posso fare una ricerca.