News:

Sostienici con una piccola Donazione per le spese di mantenimento del vostro sito!

Menu principale

Pressione sovralimentazione 1.3 Fiat Punto 1.3 Multijet 70 cv (Marelli 6jf)

Aperto da SilentSnake00, 23 Ott 2023 - 20:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

SilentSnake00

Buonasera ragazzi, mesi fa grazie a questo forum ho risolto un problema riguardo il limite pressione rail.
Adesso avrei bisogno di una mano riguardo il limite di pressione di sovralimentazione. Ho montato una 1449 vz gestita a pressione e nonostante ho sbloccato il limitatore a 1500 mbar, una volta raggiunti i 255 kPa letti dal map (su collettore di aspirazione) mi si azzera tale segnale e mi si presenta l'errore p0101. Sono sicuro che tale problema riguardi un qualcosa che ometto dalla mappa e spero che qualcuno riesca a darmi una dritta a riguardo.
Vi ringrazio in anticipo.

Errecinque

Citazione di: SilentSnake00 il 23 Ott 2023 - 20:08Buonasera ragazzi, mesi fa grazie a questo forum ho risolto un problema riguardo il limite pressione rail.
Adesso avrei bisogno di una mano riguardo il limite di pressione di sovralimentazione. Ho montato una 1449 vz gestita a pressione e nonostante ho sbloccato il limitatore a 1500 mbar, una volta raggiunti i 255 kPa letti dal map (su collettore di aspirazione) mi si azzera tale segnale e mi si presenta l'errore p0101. Sono sicuro che tale problema riguardi un qualcosa che ometto dalla mappa e spero che qualcuno riesca a darmi una dritta a riguardo.
Vi ringrazio in anticipo.

Se sei sicuro che la pressione segue  i valori in mappa controllando con diagnosi o manometro proverei ad eliminare il dtc che su marelli è semplice anche a mano. Se no puoi provare un sensore map da 4 bar, ma credo si debba poi linearizzare in mappa (ma su questo non ho conoscenza)

SilentSnake00

Va bene, ti ringrazio😉.
Per eliminare il dtc utilizzo un software generico? (es. DTC remover e similari)

Errecinque

Citazione di: SilentSnake00 il 24 Ott 2023 - 21:26Va bene, ti ringrazio😉.
Per eliminare il dtc utilizzo un software generico? (es. DTC remover e similari)

Se ti supporta la tua ecu e trova il dtc direi che va bene, sulle marelli non dovrebbe toppare, sono semplici le gestioni dtc su quelle. Bisogna capire se ti va anche in recovery o no

Errecinque


SilentSnake00


SilentSnake00

Ho trovato gli stessi indirizzi sulla mia (le curve vicine erano un po' differenti) ed ho caricato la mappa.
Ho fatto diversi log e diagnosi e non mi si presenta più l'errore e quindi l'azzeramento dei valori.
Adesso manca solo risolvere la situazione della portata del sensore, così da aumentare un po' di pressione.
Vi ringrazio ancora😉

SilentSnake00

Buonasera ragazzi, vi aggiorno riguardo l'errore sensore map. Con la soluzione precedente la macchina non andava più in blocco, ma non poteva andare ovviamente oltre il valore di portata del sensore. Ho trovato un'altra strategia: all'indirizzo 06973c c'è un bit con valore 169 (fattore di conversione x3.197) che riguarda il guadagno per calcolo pressione sovralimentazione in mbar. Abbassando questo valore ho notato tramite log che la pressione letta dal sensore map è più bassa rispetto la pressione barometrica, quindi tramite questo si può ovviare alla portata del sensore stesso ed andare oltre se si lavora a pressioni più alte.
Unico problema è la spia motore con errore P0106. Ho utilizzato un software per disabilitare il dtc, ma va via solo la classificazione di esso come errore...la spia rimane.
Avete qualche indicazione su come disabilitare questo errore da software?

Bravo86

Citazione di: SilentSnake00 il 28 Ott 2023 - 18:16Buonasera ragazzi, vi aggiorno riguardo l'errore sensore map. Con la soluzione precedente la macchina non andava più in blocco, ma non poteva andare ovviamente oltre il valore di portata del sensore. Ho trovato un'altra strategia: all'indirizzo 06973c c'è un bit con valore 169 (fattore di conversione x3.197) che riguarda il guadagno per calcolo pressione sovralimentazione in mbar. Abbassando questo valore ho notato tramite log che la pressione letta dal sensore map è più bassa rispetto la pressione barometrica, quindi tramite questo si può ovviare alla portata del sensore stesso ed andare oltre se si lavora a pressioni più alte.
Unico problema è la spia motore con errore P0106. Ho utilizzato un software per disabilitare il dtc, ma va via solo la classificazione di esso come errore...la spia rimane.
Avete qualche indicazione su come disabilitare questo errore da software?

Con DTC remover devi prima rimuoverlo e poi disabilitarlo.

Errecinque

@Bravo86 bentornato, faccio un offtopic (tanto io me lo posso permettere 😂😂)

Bravo86


SilentSnake00

Alla fine son riuscito a rimuovere il dtc del tutto, vi ringrazio ancora 😉