News:

Sostienici con una piccola Donazione per le spese di mantenimento del vostro sito!

Menu principale

Info Marelli MM10JA GIULIA 200 CV

Aperto da GPoint, 27 Apr 2021 - 18:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Marmotta

Citazione di: unofear il 07 Mag 2023 - 14:41Ti riferisci all'angolo massimo della valvola bassa pressione EGR? Se si se hai inviato a 0 sarà sempre chiusa in quanto l'apertura massima è 0 gradi

No, quella è un'altra mappa. Quella che dico io è presente nelle versioni G543AA8A e successive, ma il mio damos è della G492AA0A e quella mappa sembra proprio non esserci... o è nascosta molto bene che è impossibile trovare il offset (tipo con mappe completamente diverse sia prima che dopo)

GPoint

#241
Citazione di: Marmotta il 07 Mag 2023 - 10:55Volevo chiederti un favore: sto diventando matto a capire a cosa serve un bit singolo che spesso viene modificato, nella tua mappa (P254WD6E) si trova in 70E164. Tu sei riuscito a capire a cosa serve? Non trovo corrispondenza nelle versioni piu vecchie...

Edit: nella G543AA8A si trova a 70E6FC... nella G492AA0A (l'unica che ho il damos completo) sembra non esistere :(

Nella G492AA0A di cui c'è il damos completo, prova a guardare il bit F36110 in 8bit. Ho provato a fare qualche ricerca sul file e la sequenza di bit che si avvicina a quella che hai indicato mi pare quella.

Controlla e fammi sapere, comunque se ci avessi preso mi sa che ha ragione unofear, sono bit su cui non vale perderci tempo, anche se come te pure io preferisco rodermi il fegato fino a capire  ;)

@unofear
ho eseguito l'esclusione dell'egr interna come mi hai consigliato e guidato tu. Volevo sapere se esiste un modo per verificare effettivamente la chiusura. L'unico software di diagnosi che possiedo è multiecuscan.

unofear

Citazione di: GPoint il 07 Mag 2023 - 17:15
Citazione di: Marmotta il 07 Mag 2023 - 10:55Volevo chiederti un favore: sto diventando matto a capire a cosa serve un bit singolo che spesso viene modificato, nella tua mappa (P254WD6E) si trova in 70E164. Tu sei riuscito a capire a cosa serve? Non trovo corrispondenza nelle versioni piu vecchie...

Edit: nella G543AA8A si trova a 70E6FC... nella G492AA0A (l'unica che ho il damos completo) sembra non esistere :(

Nella G492AA0A di cui c'è il damos completo, prova a guardare il bit F36110 in 8bit. Ho provato a fare qualche ricerca sul file e la sequenza di bit che si avvicina a quella che hai indicato mi pare quella.

Controlla e fammi sapere, comunque se ci avessi preso mi sa che ha ragione unofear, sono bit su cui non vale perderci tempo, anche se come te pure io preferisco rodermi il fegato fino a capire  ;)

@unofear
ho eseguito l'esclusione dell'egr interna come mi hai consigliato e guidato tu. Volevo sapere se esiste un modo per verificare effettivamente la chiusura. L'unico software di diagnosi che possiedo è multiecuscan.
Di sicuro multiecuscan non lo segnala, sono sicuro che non funziona più perché non ascolto il meccanismo di apertura-chiusura, controllerò se la diagnostica Autel lo mostra in tempo reale. Dobbiamo considerare che 2019 e dopo il modello ha un filtro DPF-OPF con sensore di pressione e sensore di temperatura. Se qualcuno ha per questo modello un Damos o A2L sarà di grande aiuto.

GPoint

Citazione di: unofear il 07 Mag 2023 - 20:49Di sicuro multiecuscan non lo segnala, sono sicuro che non funziona più perché non ascolto il meccanismo di apertura-chiusura, controllerò se la diagnostica Autel lo mostra in tempo reale. Dobbiamo considerare che 2019 e dopo il modello ha un filtro DPF-OPF con sensore di pressione e sensore di temperatura. Se qualcuno ha per questo modello un Damos o A2L sarà di grande aiuto.

Io intendevo l'egr gestita dalle valvole di aspirazione e scarico, quella ad alta pressione. Immagino che tu intendessi quella a bassa pressione dove c'è proprio la valvola e si sente che si apre e chiude. O anche in quella ad alta pressione si percepisce qualcosa?

unofear

Citazione di: GPoint il 07 Mag 2023 - 20:55
Citazione di: unofear il 07 Mag 2023 - 20:49Di sicuro multiecuscan non lo segnala, sono sicuro che non funziona più perché non ascolto il meccanismo di apertura-chiusura, controllerò se la diagnostica Autel lo mostra in tempo reale. Dobbiamo considerare che 2019 e dopo il modello ha un filtro DPF-OPF con sensore di pressione e sensore di temperatura. Se qualcuno ha per questo modello un Damos o A2L sarà di grande aiuto.

Io intendevo l'egr gestita dalle valvole di aspirazione e scarico, quella ad alta pressione. Immagino che tu intendessi quella a bassa pressione dove c'è proprio la valvola e si sente che si apre e chiude. O anche in quella ad alta pressione si percepisce qualcosa?
L'EGR di aspirazione è qualcosa che non possiamo essere al 100% che il mio suggerimento è l'unico necessario o ha bisogno anche di qualcos'altro. Dalla mia esperienza in moto quando cambi la mappa della richiesta di temperatura per questa routine specifica smette di funzionare più. esistente qualsiasi strumento in grado di mostrare quel parametro.

Marmotta

#245
Citazione di: GPoint il 07 Mag 2023 - 17:15
Citazione di: Marmotta il 07 Mag 2023 - 10:55Volevo chiederti un favore: sto diventando matto a capire a cosa serve un bit singolo che spesso viene modificato, nella tua mappa (P254WD6E) si trova in 70E164. Tu sei riuscito a capire a cosa serve? Non trovo corrispondenza nelle versioni piu vecchie...

Edit: nella G543AA8A si trova a 70E6FC... nella G492AA0A (l'unica che ho il damos completo) sembra non esistere :(

Nella G492AA0A di cui c'è il damos completo, prova a guardare il bit F36110 in 8bit. Ho provato a fare qualche ricerca sul file e la sequenza di bit che si avvicina a quella che hai indicato mi pare quella.

Controlla e fammi sapere, comunque se ci avessi preso mi sa che ha ragione unofear, sono bit su cui non vale perderci tempo, anche se come te pure io preferisco rodermi il fegato fino a capire  ;)

@unofear
ho eseguito l'esclusione dell'egr interna come mi hai consigliato e guidato tu. Volevo sapere se esiste un modo per verificare effettivamente la chiusura. L'unico software di diagnosi che possiedo è multiecuscan.

Mannaggia quella sequenza non l'avevo vista! Effettivamente la parte appena successiva è identica, e vedendola a 8bit è piu chiara, grazie! ...ma l'indirizzo in questione non mi quadra troppo: il byte originario a 16bit ha un valore di 100, quello "vecchio" di 1, a 8 bit invece coincidono, non capisco...

Se la mappa è quella mi lascia ancora piu perplesso, dovrebbe essere: "bypass for hill descendent control presence information", a che serve e perche lo disattivano???

Edit: ho idea che quella mappa (hill descendent ecc..) non c'entra nulla, hanno allungato la sequenza di un byte aggiungendo un flag che nel damos ovviamente non è presente, forse qualcosa relativo al gpf. Senza un damos piu recente è impossibile dirlo :-(

unofear

Qualcuno ha esperienza su come disabilitare i codici di errore su questa ecu? Devo trovare come disabilitare questi codici specifici
1) P0420
2) P2270
3) P0471
4) P2453
5) P226D

Errecinque

Citazione di: unofear il 09 Mag 2023 - 20:01Qualcuno ha esperienza su come disabilitare i codici di errore su questa ecu? Devo trovare come disabilitare questi codici specifici
1) P0420
2) P2270
3) P0471
4) P2453
5) P226D

Sui dtc credo di poterti aiutare o perlomeno ci provo però posta il file specifico sul quale vanno esclusi

unofear

Ecco il fascicoloNon puoi visualizzare questo allegato.

Errecinque

Citazione di: unofear il 09 Mag 2023 - 21:29Ecco il fascicoloNon puoi visualizzare questo allegato.

Credo di aver trovato il modo, oggi ti faccio un file di prova attendi un attimo perché sono pieno di lavoro appena ho un attimo libero mi ci metto

GPoint

Citazione di: unofear il 31 Gen 2023 - 19:15Ed ecco come funziona il flusso della pompa del radiatore dell'acqua. Va al massimo solo quando l'acceleratore e la spinta aumentano. Questa mappa deve essere risintonizzata per ottenere il massimo dal raffreddamento.Se qualcuno sa aiutarmi a definire la mappa che chiude e apre la pompa LT ?
Non puoi visualizzare questo allegato.

Se volessi impostare una velocità minima del 50% alla pompa secondaria mi basterebbe calibrae la mappa identificata come "feed forward command of auxiliary water pump" aumentando fino a 10 (valore reale circa 160) tutti i valori minori?

 

unofear

Citazione di: GPoint il 10 Mag 2023 - 22:41
Citazione di: unofear il 31 Gen 2023 - 19:15Ed ecco come funziona il flusso della pompa del radiatore dell'acqua. Va al massimo solo quando l'acceleratore e la spinta aumentano. Questa mappa deve essere risintonizzata per ottenere il massimo dal raffreddamento.Se qualcuno sa aiutarmi a definire la mappa che chiude e apre la pompa LT ?
Non puoi visualizzare questo allegato.

Se volessi impostare una velocità minima del 50% alla pompa secondaria mi basterebbe calibrae la mappa identificata come "feed forward command of auxiliary water pump" aumentando fino a 10 (valore reale circa 160) tutti i valori minori?

 
Credo di sì, cos'altro è anche importante ma non ancora definito è dove si trova la mappa che controlla l'accensione e lo spegnimento del termostato per l'intercooler dell'acqua.

GPoint

Citazione di: unofear il 11 Mag 2023 - 17:17Credo di sì, cos'altro è anche importante ma non ancora definito è dove si trova la mappa che controlla l'accensione e lo spegnimento del termostato per l'intercooler dell'acqua.

Ricordo che qualche post fa hai scritto che tu hai impostato la velocità della pompa fra il 70% e il 100%. Ma hai modificato la mappa che ho indicato io o un'altra?


unofear

Citazione di: GPoint il 11 Mag 2023 - 18:54
Citazione di: unofear il 11 Mag 2023 - 17:17Credo di sì, cos'altro è anche importante ma non ancora definito è dove si trova la mappa che controlla l'accensione e lo spegnimento del termostato per l'intercooler dell'acqua.

Ricordo che qualche post fa hai scritto che tu hai impostato la velocità della pompa fra il 70% e il 100%. Ma hai modificato la mappa che ho indicato io o un'altra?


ho sintonizzato su questa mappa per ora, il minimo è il 50% e va presto al 100%
Ma mi piacerebbe anche avere la valvola termostatica sempre aperta.

Errecinque

@unofear 

Ciao allora non posso modificare e salvare in file con il demo
Prova a modificare i seguenti byte

dtc 0420

7458F8 >FFFF
746D38 0
744290 0

dtc 2270

745E08 >FFFF
747248 0
744518 0
74ACCD 0

dtc 0471

7465C8 >FFFF
747A08 >FFFF
7448F8 0
74CBD2 0
74CBD3 0

DTC 2453

747A20 >FFFF
7465E0 >FFFF
744904 0
74CC32 0
74CC33 0

DTC 226D

7465E8 >FFFF
747A28 >FFFF
744908 0
74CC52 0