News:

Sostienici con una piccola Donazione per le spese di mantenimento del vostro sito!

Menu principale

Info Marelli MM10JA GIULIA 200 CV

Aperto da GPoint, 27 Apr 2021 - 18:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

unofear

Citazione di: Errecinque il 17 Mar 2023 - 22:06Si lo so che è cinese ma è l'unico ad un prezzo umano per poter scrivere la mm10ja e fare un po' di test. Gli strumenti che dici tu hanno senso per chi lo fa di lavoro e scrive mappe tutti i giorni.
Quindi Foxflash è la tua scelta, leggi che funziona bene.

Errecinque

Citazione di: unofear il 18 Mar 2023 - 09:48
Citazione di: Errecinque il 17 Mar 2023 - 22:06Si lo so che è cinese ma è l'unico ad un prezzo umano per poter scrivere la mm10ja e fare un po' di test. Gli strumenti che dici tu hanno senso per chi lo fa di lavoro e scrive mappe tutti i giorni.
Quindi Foxflash è la tua scelta, leggi che funziona bene.

credo che foxflash e kt200 siano praticamente la stessa cosa

unofear

Citazione di: Errecinque il 18 Mar 2023 - 10:15
Citazione di: unofear il 18 Mar 2023 - 09:48
Citazione di: Errecinque il 17 Mar 2023 - 22:06Si lo so che è cinese ma è l'unico ad un prezzo umano per poter scrivere la mm10ja e fare un po' di test. Gli strumenti che dici tu hanno senso per chi lo fa di lavoro e scrive mappe tutti i giorni.
Quindi Foxflash è la tua scelta, leggi che funziona bene.

credo che foxflash e kt200 siano praticamente la stessa cosa
corretto ma con costruttore diverso e qualità migliore,questo è quello che ho letto nel forum e non ho esperienza personale.Ora procedo alla flash di seconda generazione con più tempistica in quanto l'evento knock è zero.Quando finirò la centralina lo farò procedere a TCU mentre lo hackero e devo solo cambiare il punto di rotazione del cambio.

unofear

Fare attenzione quando si regola questa centralina per impostare il limitatore al di sotto di 6500 giri / min poiché il cambio tcu ha un limitatore di taglio duro a questo numero di giri.Non puoi visualizzare questo allegato.

GPoint

Citazione di: Errecinque il 17 Mar 2023 - 21:02Primario o secondario azz...hai ragione devo collegare MES subito dopo e verificare a cosa corrisponde, su mes si vedono entrambi giusto?

Devo verificare, ultimamente uso AlfaOBD perchè è più immediato, ma mi pare che AlfaOBD non lo visualizzi. Devo controllare con il MES, appena ho un attimo ci guardo.

PS Per lo strumento ho optato per il My Genius, non è uno strumento completo al 100%, si lega alla singola macchina e penso sia da usare usare in collaborazione con il preparatore che ti segue, ma almeno mi permette di fare qualche prova in autonomia.

Errecinque

Citazione di: GPoint il 21 Mar 2023 - 21:01
Citazione di: Errecinque il 17 Mar 2023 - 21:02Primario o secondario azz...hai ragione devo collegare MES subito dopo e verificare a cosa corrisponde, su mes si vedono entrambi giusto?


PS Per lo strumento ho optato per il My Genius, non è uno strumento completo al 100%, si lega alla singola macchina e penso sia da usare usare in collaborazione con il preparatore che ti segue, ma almeno mi permette di fare qualche prova in autonomia.

Di che costi parliamo? Occhio che se prendi una versione slave poi devi essete in accordo con un master

GPoint

Molto probabilmente è una versione slave, quindi da utilizzare in collaborazione con il preparatore che dovrebbe precaricare le mappe. Per me questo è marginale visto il rapporto che ho con lui. Per i costi e le reali modalità di utilizzo, ti aggiornerò appena lo ritiro, fra circa 10\15gg.

unofear

Credo che dopo 3 file flash ho trovato la potenza e le prestazioni di guida migliori che stavo cercando.
Aspetto lo strumento per mettere a punto il cambio e per ora ho finito. Costruirò un turbo ibrido e un downpipe per la fase successiva.

GPoint

Citazione di: unofear il 01 Apr 2023 - 20:45Credo che dopo 3 file flash ho trovato la potenza e le prestazioni di guida migliori che stavo cercando.
Aspetto lo strumento per mettere a punto il cambio e per ora ho finito. Costruirò un turbo ibrido e un downpipe per la fase successiva.

Puoi farci vedere come hai operato? Giusto per confronto e poterci capire di più? Sei partito da uno 200cv?

unofear

Sono partito da un file da 280 CV ma credo che l'unica differenza di messa a punto rispetto al 200 sia l'allegato mappa / e del carburante
1) Aggiungi 5 gradi di temporizzazione.
2)Aggiungere un aumento di 250 KPA
3)fatto manetta 1/1 in richiesta di apertura
4) Limitatore di giri a 6400 giri/min
5)Chiusa Interna-esterna egr
6) pompa dell'intercooler dell'acqua funzionante al 70-100%
7) Lambda magro ad alti regimi a 0,78 lambda
8) Disattivazione Start&StopNon puoi visualizzare questo allegato.

dj_piex

#175
Citazione di: Errecinque il 18 Mar 2023 - 10:15
Citazione di: unofear il 18 Mar 2023 - 09:48
Citazione di: Errecinque il 17 Mar 2023 - 22:06Si lo so che è cinese ma è l'unico ad un prezzo umano per poter scrivere la mm10ja e fare un po' di test. Gli strumenti che dici tu hanno senso per chi lo fa di lavoro e scrive mappe tutti i giorni.
Quindi Foxflash è la tua scelta, leggi che funziona bene.

credo che foxflash e kt200 siano praticamente la stessa cosa

esatto.
Assistenza Autronica - Sardegna

GPoint

Sto provando a fare dei confronti per chiudere l'EGR. La mia Giulia ori 200cv dove l'egr è esclusa di serie, ho 2 bit che si differenziano dalla 280CV. WinOLS li identifica come:

KEGR - MAXIMUM LOW PRESSURE EGR VALVE ANGLE
VALORE DECIMALE 200CV 0
VALORE DECIMALE 280CV 1600

CEGR - EGC CONTROL - CALIBRATION TO FORCE THE PRESENCE OF A FAULT IN THE SENSOR
VALORE DECIMALE 200CV 257
VALORE DECIMALE 280CV 256

Per bloccare l'EGR a bassa pressione in posizione chiusa devo ripristinare entrambi i BIT?

Invece per l'EGR ad alta pressione avete qualche info utile?

Errecinque

Citazione di: GPoint il 23 Apr 2023 - 22:27Sto provando a fare dei confronti per chiudere l'EGR. La mia Giulia ori 200cv dove l'egr è esclusa di serie, ho 2 bit che si differenziano dalla 280CV. WinOLS li identifica come:

KEGR - MAXIMUM LOW PRESSURE EGR VALVE ANGLE
VALORE DECIMALE 200CV 0
VALORE DECIMALE 280CV 1600

CEGR - EGC CONTROL - CALIBRATION TO FORCE THE PRESENCE OF A FAULT IN THE SENSOR
VALORE DECIMALE 200CV 257
VALORE DECIMALE 280CV 256

Per bloccare l'EGR a bassa pressione in posizione chiusa devo ripristinare entrambi i BIT?

Invece per l'EGR ad alta pressione avete qualche info utile?


Controlla bene il secondo bit, secondo me dai valori che hai scritto li stai visualizzando in 16 bit invece che in 8. controlla sulle proprietà della mappa su winols se è 8 bit o 16

GPoint

La visualizzazione del secondo bit in effetti a 8Bit è più chiara, ma al fine pratico cambia poco, non so se ripristinarlo o meno. Praticamente nella ORI 200CV è a 1 e nella ORI 280CV è a 0.

Ho controllato le stesse voci presenti nel damos completo che hanno postato in sezione (dall'utente luqc), riferito ad una Giulia sempre 200cv con versione sw differente dalla mia, in questo caso alle voci ho i seguenti valori:

KEGR - MAXIMUM LOW PRESSURE EGR VALVE ANGLE
(il valore è 0 come sulla mia 200CV ORI)

CEGR - EGC CONTROL - CALIBRATION TO FORCE THE PRESENCE OF A FAULT IN THE SENSOR
(il valore è 0 come sulla 280CV ORI)

Deduco quindi che basti rimettere il primo BIT che ho indicato da 1600 a 0.

Errecinque

Direi che basta il KEGR per disabilitare l'altro è appunto un controllo in caso di egr attiva sembra. Ma 1600 è il valore in chiaro in 2d o se apri la mappa in tabellare con la conversiine del damos? in che unità di misura è ? Se parla di gradi dovrebbe andare da 0 a 90 in teoria